Press "Enter" to skip to content

Moody’s gela l’Italia: “Pil in calo nel 2014, non raggiungerà i target sul deficit” –

Un paio d’ore dopo le previsioni del superindice Ocse, che per l’Italia delinea una fase “positiva”, Moody’s entra a gamba tesa tagliando le stime del Pil per il 2014 e rivedendo al rialzo le stime di deficit e debito. Secondo l’agenzia saranno necessarie “misure economiche strutturali politicamente più impegnative”.

"Alla luce dei nuovi dati" del secondo trimestre, Moody's "ora prevede che l'economia italiana si contrarrà dello 0,1% nel 2014, contro il +0,5% previsto in precedenza". L'agenzia fa riferimento alla contrazione del Pil dello 0,2% nel periodo marzo-giugno annunciata la scorsa settimana.
Questa situazione, afferma, si rifletterà sulle politiche economiche.

"Renderà più difficile la riduzione del debito e del deficit e sarà anche più arduo politicamente attuare le misure economiche strutturali". Moody's ritiene inoltre che l'Italia non riuscirà a raggiungere i target di deficit del 2014 (2,6%) e del 2015 (1,8%). L'agenzia prevede il 2,7% in entrambi gli anni, "con significativo rischio di revisioni al rialzo". Il rapporto debito/Pil è atteso in aumento fino al 136,4% nel 2014 per poi scendere al 135,8% nel 2015.

Proprio ieri, in un’intervista al Financial Times, il premier Matteo Renzi aveva dichiarato che l’anno si chiuderà probabilmente con il rapporto deficit/Pil al 2,9%, affermando che l’Italia non ha bisogno che altri le spieghino quali sono le riforme da fare. Moody’s prevede che “la recessione in Italia avrà effetti negativi sulla politica fiscale”. Inoltre, aggiunge, la crescita più debole del previsto "complica il passaggio e la realizzazione dell'agenda di riforme strutturali del governo". La popolarità dell'esecutivo, aggiunge l'agenzia, "non si è ancora tradotta in spinta politica" a favore di "un insieme di riforme più ampio".