Press "Enter" to skip to content

Al via la prevendita per lo spettacolo “Le cattive strade” di Andrea Scanzi e Giulio Casale

Una rassegna cinematografica con cinque proiezioni di film ambientati in Sardegna è la prima iniziativa del gruppo culturale "Laboratorio di sogni" recentemente costituitosi a Sennori, che con il supporto del personale della Biblioteca Comunale, il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la  Pro Loco intende mettere in campo una serie di eventi culturali nella cittadina della Romangia. La rassegna si intitola "Ciak: Sardegna, velina o protagonista?" e sottotitolo in limba "Chie l'at bidu a fora!".

L'idea della rassegna nasce dal desiderio di fare un viaggio attraverso le rappresentazioni cinematografiche dell'isola, a volte stereotipate e folcloristiche, contrapposte ad altre più autentiche, espressione di registi sardi.

Le proiezioni si terranno nei locali della biblioteca e in altre piazzette del paese durante il corso dell'estate: la prima proiezione è prevista lunedì 21 luglio alle ore 20:00 nella biblioteca di "Carrela Longa" con il film di Mario Monicelli "Proibito" del 1954. Il calendario completo prevede, "Treulababbu" di Simone Contu che sarà proiettato lunedì 28 luglio, "L'Arbitro" di Paolo Zucca l'11 agosto, "Sonetaula" di Salvatore Mereu il 25 agosto e a finire l'1 settembre "…con amore, Fabia", della regista sassarese Maria Teresa Camoglio, i cui esterni sono stati girati a Sennori nel 1993. Quest'ultima pellicola sarà proiettata in concomitanza con un altro evento organizzato dal gruppo per i primi di settembre, che vedrà protagonista la poesia in sardo con la celebrazione degli scomparsi poeti Antonio Pazzola, Biglianu Branca di Sennori e Francesco Dedola di Sorso.