Press "Enter" to skip to content

Domani a Stintino un convegno per il centenario della Grande Guerra

La Grande Guerra ha segnato la storia dell’Europa e del mondo. I costi umani e materiali sconvolsero la fisionomia del continente europeo interessando tutti i popoli. La Sardegna, non toccata direttamente dal conflitto, ospitò però uno tra gli episodi più tristi di quella fase storica. Una vicenda che è ancora poco nota a molti e che si svolse sull’isola dell’Asinara. Vuole ricordare questo il convegno “Commemorazioni di pace: i profughi serbi e i prigionieri austroungarici nell’isola dell’Asinara”, in programma venerdì 11 luglio alle 9,30, nella sala consiliare del Comune di Stintino. Un incontro che tra studi, ricerche e dibattiti, prevede un concerto del Conservatorio di musica “Luigi Canepa”. Il concerto, prima in programma sull’isola dell’Asinara a causa del maltempo è stato spostato alle 20,30 nella sede del Conservatorio di Sassari.

’appuntamento si inserisce nell’ambito delle commemorazioni di pace per il centenario della Grande Guerra ed è stato organizzato dal Comune di Stintino, capofila dell’iniziativa, dal Comune di Porto Torres, dal Parco nazionale dell’Asinara, dall’Università di Sassari, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la collaborazione della Camera di commercio del Nord Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna.
Il convegno, al quale parteciperanno anche le autorità del governo di Belgrado e altre autorità e delegazioni italiane ed estere, consentirà la presentazione del progetto di studio e ricerca che durerà circa tre anni. L’obiettivo principale è quello di tramandare la memoria storica di uno dei più sanguinosi conflitti che hanno imperversato nel continente europeo negli ultimi secoli, oltre che far diventare l’Asinara e il Nord Ovest della Sardegna luogo di incontro tra popoli. La ricerca dovrà ridare voce e un volto agli uomini che, scampati alla morte nei campi di battaglia, rimasero marchiati per sempre dal conflitto. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »