Press "Enter" to skip to content

Maltempo, forti piogge a Milano: il Seveso esonda. Molti quartieri in tilt

Traffico in tilt, black out e pesanti disagi a Milano per l’esondazione del Seveso. Le forti piogge nella notte hanno fatto alzare rapidamente il livello del corso d’acqua, che alle 2.50 ha iniziato ad allagare diverse aree nel nord della città.

La zona invasa dall’acqua è assai vasta. Se il punto di origine rimane la zona Niguarda, l’esondazione ha raggiunto viale Suzzani, via Ca' Granda, viale Sarca, viale Fulvio Testi, invadendo anche viale Zara, piazza Sondrio e il quartiere Isola, dove in particolare sono sott'acqua via Jacopo dal Verme, piazza Segrino, via Lario, piazza Lagosta fino a via Pola.

Protezione civile regionale, vigili del fuoco e vigili urbani hanno chiuso al traffico le vie più colpite e sono al lavoro con le pompe idrovore. Al momento non piove, ma l'operazione è difficoltosa sia per la mancanza di corrente sia per la grande quantità di acqua presente.

La circolazione stradale è congestionata: i veicoli procedono a passo d'uomo con lunghe code ai semafori. I pedoni più avveduti si sono attrezzati con gli stivali da pioggia, ma molti sono usciti in sandali come in un qualunque giorno di luglio e trovare l'acqua in strada questa mattina è stata una sgradita sorpresa.

Per quanto riguarda la metropolitana, Atm sul suo sito informa che la stazione Istria della M5 è momentaneamente chiusa, così come sono chiuse alcune uscite sulla linea M1. L'azienda consiglia poi di prestare particolare attenzione nelle stazioni di Lotto, Amendola, Pagano, Conciliazione, Lima, Rovereto, Turro e Gorla.

Nella notte un forte temporale ha interessato anche la zona a nord ovest di Roma. A causa di un fulmine che ha colpito la rete aerea, il servizio extraurbano della ferrovia Roma-Viterbo è stato sospeso tra Civitacastellana e Montebello. Lungo lo stesso tratto, Atac e Cotral hanno messo in strada bus aggiuntivi a disposizione dei passeggeri.

La perturbazione ieri ha colpito con violenza molte regioni del Nord. Nubifragi e allagamenti si sono verificati in diverse zone. I danni più ingenti sono stati segnalati in Piemonte, a Pavia, a Lodi, a Reggio Emilia, a Padova e nel Vicentino.