Press "Enter" to skip to content

Gdf Cagliari: ancora sanzioni e sequestri in materia di polizia ambientale nella provincia di Cagliari.

I finanzieri della Stazione Navale di Cagliari hanno concluso ieri un’operazione di polizia ambientale denominata “Asbestos Free” che ha portato alla denuncia di una persona ed al sequestro di tonnellate di amianto, con sanzioni per migliaia di euro.

In collaborazione con il personale tecnico del Dipartimento di prevenzione, salute e ambiente della Asl n. 8 di Cagliari, le Fiamme Gialle hanno ispezionato le coperture in Eternit dei capannoni di alcune aziende ubicate nel centro di Cagliari, sia per verificarne le condizioni che per effettuare dei campionamenti. Durante i controlli è emerso che i fabbricati, con una copertura di 800 mq. di lastre in cemento-amianto (Eternit), non erano stati denunciati alla competente Asl attraverso l’istituzione del documento di “Programma di Manutenzione e Controllo dei Materiali Contenenti Amianto”, come previsto dal D.M. Sanità del 6 settembre 1994 e, di conseguenza, non risultavano censiti.

In loc. “Tanca Noa” del Comune di Capoterra, invece, i finanzieri hanno individuato alcuni fabbricati con le coperture in cemento-amianto in pessime condizioni ed alcune cataste di amianto a diretto contatto con il terreno. In particolare, la copertura in cemento-amianto di una di queste strutture, costituita da una vecchia intelaiatura in ferro, risultava completamente riversa sul terreno. Alla fine i militari hanno sequestrato circa 7 tonnellate di amianto ed una superficie di 400 mq. Il proprietario è stato denunciato all’A.G.

Negli ultimi tre mesi, nell’ambito dell’operazione “Asbestos Free”, il Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari, avvalendosi della preziosa collaborazione del personale specializzato  della Asl n. 8 di Cagliari, ha sequestrato: 66,5 tonnellate di amianto; 4 aree adibite a stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi per un totale di 4.700 mq.; 9 immobili adibiti allo stoccaggio e deposito di rifiuti pericolosi per un totale di 4.100 mq.; Segnalati 2 soggetti all’ A.G. per attività di gestione illecita dei rifiuti, in violazione al Codice dell’Ambiente ed erogate sanzioni amministrative per oltre 14.000,00 euro.

Il fenomeno, data la provata pericolosità dell’amianto disperso nell’ambiente, suscita, ormai da tempo, un grave allarme nell’opinione pubblica e non pochi gravami alle amministrazioni locali, considerati gli ingenti costi da sostenere per la bonifica delle aree interessate. In alcuni siti sono in corso le operazioni di bonifica per il ripristino dei luoghi, monitorati costantemente dagli uomini della Guardia di Finanza, proprio per evitare la dispersione delle sostanze pericolose. Nel corso dei prossimi mesi il Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari intensificherà i controlli su tutto il territorio sardo, a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.