Strumenti e programmi a misura di piccole e medie imprese, accesso al credito, riduzione della burocrazia, istruzione e formazione, sviluppo locale, sostegno all’edilizia “verde” e innovazione nell’agroalimentare.
Sono queste le principali indicazioni del documento che Confartigianato Imprese Sardegna ha presentato e illustrato, qualche minuto fa, alla Terza Commissione “Bilancio” del Consiglio, durante l’audizione sulla “Strategia regionale per la programmazione unitaria 2014-2020”.
“Dalle scelte che si faranno oggi – ha osservato l’Associazione degli Artigiani nella presentazione al Presidente Sabatini - discenderanno i provvedimenti e gli interventi di domani, che andranno a incidere profondamente sullo sviluppo di imprese e territori nel prossimo settennio”. Confartigianato ha poi sottolineato come i “nuovi strumenti programmatici dovranno tener conto sia della situazione di crisi del tessuto economico sardo, sia delle caratteristiche del sistema imprenditoriale isolano composto quasi totalmente da piccole e medie realtà produttive”.
Gli Artigiani, rimarcando come sia fondamentale “un maggior coordinamento fra gli attori della Programmazione, rispetto a quanto accaduto precedentemente, e una più efficace integrazione fra strumenti e risorse della Programmazione con le leggi di Settore”, hanno poi sottolineato come occorrano sforzi importanti sia per favorire l’accesso al credito delle pmi (definito “il problema dei problemi”) attraverso una maggiore valorizzazione dei Consorzi Fidi, sia per affrontare in modo completo il problema della burocrazia. Com