Press "Enter" to skip to content

Approvati dalla Giunta Regionale Sardegna vari provvedimenti.

Presentata dal presidente Francesco Pigliaru e illustrata dall’assessore Gianmario Demuro, la prima delibera approvata oggi  dalla Giunta regionale avvia l’allineamento della Regione nel suo rapporto con la Corte dei Conti. Sono state poi approvate alcune delibere che riguardano la società in house SardegnaIT e la riprogrammazione di fondi destinata alla “società dell’informazione”, tutte presentate dall’assessore Demuro.

pprovata anche la delibera che introduce un atto di indirizzo per la razionalizzazione dell’assetto societario di BIC Sardegna Spa, destinata a diventare una srl, che sarà guidata da un amministratore unico interno alla struttura regionale e dovrà trasferirsi in locali di proprietà della Regione, con un notevole risparmio sugli affitti. I lavoratori dipendenti sono garantiti in tutto questo passaggio.

Sciolti il consiglio provinciale di Nuoro e il consiglio comunale di Guspini. In entrambi i casi lo scioglimento è dovuto all’elezione in consiglio regionale del presidente (Nuoro) e del sindaco (Guspini). I consigli e le amministrazioni guidate dai due vice restano in carica fino alle prossime elezioni del 2015. Presentata dall’assessore Cristiano Erriu anche la delibera che decide di alienare a prezzo simbolico al comune di Ussana alcuni terreni lungo il rio Flumineddu che saranno destinati a isola ecologica.

Sei le delibere presentate dall’assessore all’Ambiente Donatella Spano. Devono sottoporsi a valutazione di impatto ambientale sia il progetto del Glm Ambiente di Macomer  che l’impianto eolico di Survare, comune di Bitti. Valutazione negativa sulla Via del progetto di concessione mineraria di San Vito della Baueddu srl. Positiva invece la Via per l’impianto eolico di Badde Trippida, comune di Sassari.  Approvato infine  con alcune prescrizioni il progetto del nuovo tratto di Orientale sarda da Osini a Villaputzu.

Approvata anche la delibera, presentata dall’assessore all’Agricoltura Elisabetta Falchi, che classifica terreni di uso civico nel comune di Domusnovas.

Infine passa alla Regione, con la delibera presentata dall’assessore ai Trasporti,  il servizio di trasporto pubblico locale di Macomer.