Press "Enter" to skip to content

Sen. Silvio Lai (Segretario Regionale Sardegna del PD) Bene l’approvazione della mozione sul Sulcis ora il Governo mantenga gli impegni.

Il Governo ha accolto favorevolmente quanto contenuto nella mozione presentata dal gruppo del PD e approvata dal Senato sulla situazione del Sulcis. “Con questo voto il Governo si impegna a scongiurare la chiusura degli impianti ma anche a concorrere nell’individuazione di un nuovo soggetto acquirente e infine a fare tutto il possibile per reperire le risorse che garantiscano ai lavoratori gli ammortizzatori sociali e la cassa integrazione in deroga e la mobilità per il 2014”. Lo afferma il Senatore Silvio Lai che questa mattina è intervenuto in aula per motivare a nome del gruppo dei senatori Pd il sostegno alla mozione Pd, primi firmatario Angioni, con il capogruppo Zanda, poi Cucca, Lai e Manconi e a quella presentata dagli altri gruppi e approvate all'unanimità.

“Nelle grandi aree industriali dell’isola, da quella di Cagliari, a quella di Ottana, a quella di Porto Torres, il passaggio dall’industria di Stato a quella privata ma partecipata ha lasciato sul campo non i vertici aziendali né gli imprenditori ma i lavoratori con le loro famiglie. Nel Sulcis – ha aggiunto Lai -  molti errori sono stati fatti in questi anni con scelte spesso forzate nel mantenere in piedi assistenza piuttosto che opportunità, ma sono enormi anche le opportunità lasciate indietro per responsabilità istituzionali. La più evidente è quella dello stabilimento dell’Alcoa. La sua chiusura ha registrato negli anni scorsi un atteggiamento inadeguato da parte della giunta regionale e un impegno da parte dei governi della scorsa legislatura che non è stato all’altezza della situazione.

Nel caso Alcoa, il governo italiano ha traccheggiato guardando da spettatore una lunga trattativa con la Klesh. Ecco – ha detto ancora il senatore del PD, la vertenza Alcoa è quella principale, e su questa che occorre cambiare passo. Occorre che tutto non finisca il 30 giugno 2014, che ci sia un impegno per ottenere una proroga della data di chiusura stabilita. Ma sul Sulcis occorre cambiare passo anche sul progetto complessivo.

Governo e Regione hanno sottoscritto nel primo semestre del 2012 un patto, riconoscendo l’esigenza di un intervento complessivo che consentisse un passaggio da un’economia di sola attività industriale ad una mista. Dagli annunci alla loro realizzazione molti mesi sono passati e non devono passare anni perché qualche cosa si veda.

Questo Governo – ha concluso Lai - è stato premiato perché gli è stata riconosciuta la capacità di cambiare passo. Lo ha fatto sulle riforme, lo ha fatto con la vertenza electrolux. Mantenga le promesse di un cambio di passo anche per il Sulcis”. Com