Press "Enter" to skip to content

Il Quartetto di Venezia, eccellente ensemble cameristico, mercoledì 28 maggio alle 20.30, per la Stagione concertistica 2014

La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, mercoledì 28 maggio alle 20.30 (turno A), con il sedicesimo appuntamento: il Quartetto di Venezia, ensemble cameristico fondato nel 1983 e composto da Andrea Vio, Alberto Battiston (violini), Giancarlo di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello), si esibisce, per la prima volta a Cagliari, in un concerto che affronta tre fra le pagine più celebri del repertorio da camera.

«30 anni di quartetto significano moltissimo: una scelta di vita che ci ha fatto girare un po’ tutto il mondo, conoscere tantissime personalità del mondo musicale e non. Soprattutto, è stata un’avventura che ci ha riempito la vita in modo assoluto.» (Quartetto di Venezia)

Il programma musicale prevede: Quartetto in Do maggiore “Dissonanzen” K. 465 di Wolfgang Amadeus Mozart, soprannominato “Le dissonanze” per l’ardita scrittura cromatica del primo movimento, questa composizione fece esclamare a Joseph Haydn, rivolto a Leopold Mozart: «Io vi dico di fronte a Dio, da uomo sincero, che vostro figlio è il più grande compositore che io conosca di nome e di persona»; 5 Pezzi per quartetto op. 34 di Alfredo Casella, brano dall’essenziale oggettività dell’esponente di spicco del Neoclassicismo; Quartetto n. 16 in Fa maggiore op. 135 di Ludwig van Beethoven, l’ultimo grande lavoro del geniale compositore tedesco.

Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).

La Biglietteria, esclusivamente in occasione della campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto 2014, è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.