Press "Enter" to skip to content

Gdf in operazione “Action Day“ – Sequestrate 2,5 tonnellate di rame di provenienza illecita e denunciati 3 responsabili per ricettazione.

“Sono 2,5 le tonnellate di rame, di provenienza furtiva, sequestrate ad un commerciante di metalli ferrosi di Arbatax (Nu).

L’intervento è stato effettuato nell’ambito di un dispositivo Pianificato a livello nazionale, volto al contrasto del fenomeno dei furti di rame, che ha visto il coinvolgimento delle forze di Polizia, della agenzia delle dogane e monopoli e delle autorità Provinciali di pubblica sicurezza.

L’azione sinergica (denominata “action day“) nasce da una iniziativa promossa dall’Europol, agenzia dell’unione europea per la lotta al crimine.
Attuata contestualmente in 20 stati membri, l’operazione è stata coordinata nel nostro paese dalla direzione centrale della Polizia criminale del ministero dell’interno e dalle prefetture.

La sola Gdf ha messo in campo, in tutta la regione, 28 pattuglie, per un impiego complessivo di 61 militari, che hanno passato al setaccio le attività di rottamazione e di commercio di metalli ferrosi.
I controlli hanno riguardato principalmente i cosiddetti “rottamatori”, ovvero imprese di import/export di metalli, nei cui Confronti risultavano evidenze investigative.

Tra gli operatori del settore da sottoporre alle attività ispettive è stata individuata - attraverso mirate indagini - una società di Arbatax (Nu).
Nel piazzale dell’azienda di rottamazione è stata ritrovata una Grande quantità di matasse di rame, parte delle quali già caricate Su un pick-up, pronte per essere trasferite altrove.

Alla vista dei militari della guardia di finanza e degli agenti della Polizia di stato, coloro che erano intenti alle operazioni di Travaso del rame si davano a precipitosa fuga. Subito identificati, i responsabili non fornivano spiegazioni sulla provenienza del Metallo e non esibivano alcun tipo di documentazione Giustificativa. Ulteriori matasse venivano, poi, rinvenute in un Container all’interno dei magazzini. 

Le indagini, che hanno portato alla denuncia all’autorità Giudiziaria di tre responsabili per ricettazione, sono tuttora in dorso anche sotto il profilo fiscale.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »