Antonio Solinas, Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale che si occupa del governo del territorio e dell’ambiente ha inoltrato, agli Assessori all’Agricoltura e alla Sanità, l’invito a sollecitare misure di prevenzione per le malattie che possono aggredire il nostro patrimonio zootecnico, in particolare attivare sorveglianza e controllo sulla tubercolosi bovina.
Questa patologia che per la sua diffusione genera gravi conseguenze alla salute pubblica, può avere effetti socio-economici di notevole importanza. Occorre concentrare tutti gli sforzi – sostiene Solinas – sulla sorveglianza epidemiologica, predisponendo il test di intradermoreazione alla tubercolina PPD bovina (Protein Purified Derivative), per diagnosticare e individuare in tempo eventuali animali infetti.
L’assenza di profilassi genera il blocco della movimentazione a vita dei capi bovini e ovini, con gravi conseguenze per la salute in generale e incomparabili danni economici per l’intera filiera zootecnica dell’isola. È auspicabile – conclude Solinas – avviare una immediata campagna di vaccinazione per consentire agli allevamenti sardi di bovini, specializzati nella produzione e vendita di vitelli destinati all'ingrasso in aziende fuori dalla Sardegna, l’immediata movimentazione del bestiame. Com