Giovedì 15 maggio, dalle 10:00 alle 17:00, la sala convegni del CNR di Sassari (traversa La Crucca n. 3, loc. Li Punti) ospiterà il secondo dei tre incontri che danno avvio alla collaborazione tra lo Sportello Appalti Impresedi Sardegna Ricerche e Sardegna CAT, il Centro Acquisti Territoriale della Regione Sardegna. (www.sardegnacat.it).
Il seminario, che sarà replicato il prossimo 12 giugno a Oristano, si rivolge alle imprese che vogliono iscriversi all’Elenco dei fornitori regionale gestito da Sardegna CAT, il centro di competenza istituito dalla Regione con due principali obiettivi: incentivare la razionalizzazione della spesa e la trasparenza di rapporti con i mercati di fornitura locali; promuovere lo sviluppo del territorio con l’introduzione di strumenti tecnologici innovativi (acquisti on-line).
L’iscrizione all’Elenco degli operatori economici di Sardegna CAT dà la possibilità a tutte le imprese sarde di partecipare alle gare telematiche della Regione Sardegna e accedere alle convenzioni regionali, che rappresentano una possibilità ulteriore e complementare rispetto a quelle stipulate a livello nazionale dal Consip.
Le relazioni saranno svolte da Davide Atzei e Cinzia Lilliu (Regione Sardegna), Francesco Mascia, avvocato esperto in contrattualistica pubblica, e Vincenzo Francesco Perra (responsabile dello Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche).
I seminari hanno un taglio operativo e si suddividono in due parti: nel corso della mattina sarà presentato lo scenario normativo nel quale si colloca Sardegna CAT e ci si sofferma sulle differenze tra le diverse opportunità e strumenti (Consip, Stazioni Uniche Appaltati, CAT, MePA, ecc.); nel corso del pomeriggio sarà svolta un’illustrazione pratica sul funzionamento della piattaforma e sulle modalità concrete di iscrizione all’Elenco degli operatori economici.
La partecipazione ai seminari è libera e gratuita, ma è necessario registrarsi sul sito dello Sportello Appalti Imprese, all’indirizzo www.sportelloappaltimprese.it, dove è anche disponibile il programma dettagliato della giornata.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere allo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche, referente: Franca Murru (email: franca.murru@sardegnaricerche.it; tel. 070.9243.1).
Lo sportello appalti imprese - Lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it) è un luogo fisico e virtuale di incontro tra gli operatori economici sardi che intendono entrare o consolidare la propria presenza nel mercato degli appalti.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la competitività delle imprese sarde e aiutare il sistema economico ad avvicinarsi ad un mondo poco conosciuto e non semplice da aggredire come quello delle gare pubbliche.
Attraverso lo Sportello, Sardegna Ricerche - che si avvale della collaborazione di Promo P.A. Fondazione, dell’Università di Roma Tor Vergata, di Space spa e del Centro Statistico Aziendale di Firenze - fornisce, in modo del tutto gratuito, servizi di formazione, informazione e consulenza, in particolare favorendo la costituzione di reti di imprese e lo scambio di esperienze tra le stazioni appaltati. Com