Press "Enter" to skip to content

La spesa delle famiglie risale dopo 3 anni. Dagli 80 euro “effetto minimo”

La spesa delle famiglie torna a crescere dopo 3 anni. Ma gli 80 euro in più in busta paga produrranno un ''effetto minimo positivo'' sui consumi.

Lo rivela l'Istat che stima un aumento della spesa dello 0,2% per quest'anno mentre nel 2015 prevede un ulteriore miglioramento con una crescita pari allo 0,5%. Dal bonus di 80 euro deciso dal governo ci sarà "un minimo effetto positivo sui consumi privati nel 2014, con un effetto trascinamento" anche per i prossimi anni, rivela l'istituto statistico.

Nel 2014 il Pil in termini reali salirà dello 0,6%, mentre nel 2015 è prevista una crescita dell'1,0%. Il governo nelle ultime stime ufficiali indicava +0,8% per il 2014 e +1,3% per il 2015.

Disoccupazione record nel 2014. Secondo le previsioni, quest'anno, il tasso di disoccupazione salirà al 12,7% dal 12,2% del 2013. Nelle Prospettive per l'economia italiana nel 2014-2016, l'Istituto prevede, poi, un calo del tasso di disoccupazione sia nel 2015 (al 12,4%) che nel 2016 (al 12%).