Ieri sera, gli agenti della Squadra Amministrativa della Questura di Cagliari, insieme alla Polizia Municipale del capoluogo, ha sottoposto a controllo la discoteca “La Vie”, ex “Charlie”, ubicata in via De Carroz n.12, all’interno della quale si svolgeva una festa danzante a tema “Reggaeton” in prima serata destinata ad un pubblico prevalentemente minorenne.
Nella verifica è stata accertata la totale assenza di autorizzazioni amministrative necessarie per la somministrazione di bevande e per gli intrattenimenti danzanti.
All’interno del locale, inoltre, erano presenti più di mille persone, laddove il certificato prevenzione incendi ne prevede unicamente 262 e le uscite di sicurezza erano in numero inferiore rispetto a quelle previste ed erano tutte ostruite, rendendo di fatto impossibile una eventuale evacuazione.
Il personale intervenuto, ha poi accertato l’apertura abusiva di locali di pubblico spettacolo, la totale assenza di misure di sicurezza a tutela dell’incolumità pubblica, il numero spropositato di partecipanti, ed, in particolare, la somministrazione di alcolici a minorenni.
Quest’ultimo fenomeno, sta subendo negli ultimi tempi una particolare allarmante diffusione tra i giovanissimi, che si sfidano, attraverso i social network, sulla capacità di tolleranza all’alcool, ritrovandosi spesso ricoverati al Pronto Soccorso.
Al titolare saranno quindi contestate sia violazioni di carattere amministrativo, per un importo superiore ai 5.000,00 euro, sia violazioni di natura penale per le quali sarà trasmessa comunicazione all’Autorità Giudiziaria. Nel frattempo, il Questore ha ordinato la immediata cessazione dell’attività.
La Questura di Cagliari intende richiamare l’attenzione sull’importanza del possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative per lo svolgimento delle attività che richiamano la presenza di pubblico e, segnatamente, il rispetto delle norme che vietano la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni, sanzionata penalmente quando coinvolga minori di anni 16.
Infatti, soltanto il possesso delle necessarie autorizzazioni che poi siano state verificate le condizioni di sicurezza degli ambienti, possono dare garanzie per potersi divertire in totale assenza di rischi.
Per il perseguimento di questi obiettivi di sicurezza, la Questura di Cagliari, insieme agli altri organismi istituzionali preposti ai controlli, intende assumere un atteggiamento di massimo rigore nei confronti di chi svolge tali attività in totale dispregio delle regole poste a salvaguardia della incolumità pubblica, con particolare attenzione ai giovani adolescenti, sempre più spesso coinvolti in situazioni di serio pericolo, segnalate dal frequente ricorso alle strutture sanitarie e dall’allarmato disagio di molte famiglie.