Alenia Aermacchi e Piaggio tra i nuovi soci del Distretto aerospaziale della SardegnaL’assemblea del Dass ha deliberato l’adesione di partner di reputazione internazionale. “Siamo orgogliosi di crescere. La strategia è nota: costruire un percorso di alto profilo tecnologico e scientifico che rafforzi le eccellenze del nostro ateneo” dice Giacomo Cao
Alenia Aermacchi spa, Nemea Sistemi srl, Nurjana Technologies srl e Piaggio Aero Industries spa entrano a far parte del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) Scarl. Lo ha deliberato l’assemblea del Distretto il 14 aprile scorso. Il Dass – presieduto da Giacomo Cao – annovera tra i propri soci il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il CRS4, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Sardegna Ricerche, le Università di Cagliari e Sassari, Aermatica SpA, Centro Sviluppo Materiali spa, Geodesia Tecnologie srl, Innovative Materials srl, Intecs spa, Opto Materials srl, Poema srl, Space spa e Vitrociset SpA.
“Si tratta di un importante passo avanti verso il consolidamento del Distretto. L’assemblea - spiega il professor Cao, a capo degli specialisti del dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali dell’ateneo del capoluogo - ha definito le principali linee progettuali da perseguire. Tra queste, la protezione civile e ambientale con l’ausilio di informazioni satellitari, piattaforma di test per aerei a pilotaggio remoto, esplorazione di Luna e Marte, materiali e tecnologie per l’astronomia e l’aerospazio, sorveglianza, tracciamento e predizione delle rotte di oggetti orbitanti intorno alla Terra”.
La strategia del Distretto punta anche allo sviluppo scientifico e accademico delle eccellenze della ricerca isolane. “L’assemblea ha ribadito anche un’adeguata strategia atta a far recepire le valenze del Distretto a livello regionale, nazionale e internazionale. L’obiettivo? Raggiungere – sottolinea Giacomo Cao - importanti livelli di finanziamento che possano contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore anche in Sardegna”. Com-red