Press "Enter" to skip to content

A scuola con la Guardia di Finanza: seconda edizione del progetto “Educazione alla Legalità Economica”

Anche per l’anno in corso si è concluso il ciclo di incontri organizzato dalle Fiamme Gialle del comando provinciale di Cagliari con gli studenti della scuola primaria e secondaria per parlare di cultura della legalità economica nell’ambito della seconda edizione del progetto.
L’iniziativa trae origine da un protocollo d’intesa stipulato tra il comando generale della Gdf ed il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “cittadinanza e costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti.

L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Di concerto con il dicastero nazionale, è stato così sviluppato il progetto denominato “educazione alla legalità economica” che, anche per l’anno scolastico 2013/2014, ha previsto l’organizzazione di incontri presso le scuole orientati a: creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalla guardia di finanza, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

In sede locale, sono state coinvolte le scuole di 12 comuni della provincia di Cagliari per un totale di 69 classi e circa 1.300 alunni. Nel corso delle riunioni – che hanno interessato le quarte e quinte classi della scuola primaria, le terze classi della scuola secondaria di 1° grado e le quarte e quinte classi della scuola secondaria di 2° grado – i finanzieri del comando provinciale hanno intrattenuto gli studenti attraverso dibattiti e discussioni guidate, proiezione di filmati a tema sui principali compiti istituzionali espletati dal corpo e l’effettuazione di simulazioni, con il supporto di unità cinofile, in materia di contrasto allo spaccio delle sostanze stupefacenti.
Gli alunni degli istituti scolastici hanno dimostrato entusiasmo, grande partecipazione e particolare interesse nell’affrontare gli argomenti trattati, così come gli stessi docenti hanno manifestato piena soddisfazione sulle modalità e i tempi di organizzazione dell’evento nonché profonda ammirazione per la competenza e la professionalità profusi quotidianamente dai militari della guardia di finanza che operano sul campo a tutela della sicurezza economica e finanziaria.

Infine, anche quest’anno all’iniziativa è stato abbinato un concorso nazionale denominato “insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività istituzionali svolte dalle fiamme gialle, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica. I partecipanti al concorso hanno inviato le proprie produzioni al comando generale del corpo il quale, attraverso un’apposita commissione, procederà alle valutazioni e all’assegnazione di premi ai migliori lavori.