Press "Enter" to skip to content

Scossa di magnitudo 5.6 in Grecia, avvertita anche nel sud dell’Italia

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5,6 è stata registrata nel sud della Grecia alle 22.08, ora italiana, le 23.08 locali. Il sisma è stato avvertito anche in alcune località dell'Italia meridionale. Non sono riportate notizie di vittime o danni. Epicentro del sisma,  a 29 chilometri a sud-est dell'isola di Hydra, 89 chilometri sud di Atene.

Vigili del fuoco e poliziotti stanno monitorando la situazione ed eventuali danni a Hydra, dove molte persone sono scese per strada preoccupate. Il terremoto è stato avvertito anche nella capitale e, a sud, fino a Creta.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) precisa che l'epicentro è stato individuato in mare, a 142,9 chilometri di profondità. Il sito di Ingv segnala: "Il terremoto è stato avvertito anche in Italia meridionale come risulta dalla mappa dei risentimenti del terremoto ricavati dai questionari macrosismici on line che sono stati compilati su www.haisentitoilterremoto.it". Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico: Southern Greece.

La scossa è stata avvertita anche in Puglia, soprattutto nei Comuni di Calimera, Gallipoli e Lecce. Non si registrano feriti o danni.  Numerose telefonate di cittadini impauriti sono giunte ai centralini dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine, soprattutto da Calimera. La protezione civile regionale non ha dato l'allerta e non è stata attivata alcuna procedura da parte delle Prefetture.

A Siracusa qualcuno dice di averlo avvertito al quinto piano, ma "solo una lieve oscillazione", lo stesso in provincia di Catania, mentre a Taranto altri scrivono di aver distinto "due scosse ravvicinate". Diversi tweet di privati cittadini e siti locali, anche dalla Calabria, hanno testimoniato della scossa di terremoto. Altri ancora, dalle stesse aree, affermano di non avere avvertito nulla.