Un tributo a un grande del teatro italiano, lucido osservatore del Novecento italiano e maestro della scena e della narrazione: Cagliari ricorda con l'evento "A Eduardo, una vita per il teatro" Eduardo De Filippo, drammaturgo, attore, regista e poeta napoletano.
L'evento, ideato e realizzato dalla cooperativa Salto del Delfino con la direzione artistica di Nicola Michele, si svolgerà nell'ultimo fine settimana del mese, venerdì 28 e sabato 29 marzo, e vedrà in programma un incontro-conferenza e due spettacoli.
Venerdì 28 marzo 2014, Cineteca Sarda – MEM, via Mameli 164, Cagliari, h. 18.30
"Concetta, Amalia, Filumena : la figura femminile nel teatro di Eduardo De Filippo, tra ribellione e rivendicazione di una identità" conferenza a cura di Matteo De Simone, regista e drammaturgo della Compagnia Rossoteatro di Roma, con l'attrice Tania Coleti, sabato 29 marzo 2014, Auditorium Comunale di Piazzetta Dettori, Cagliari
h. 17,00 "Strati di sabbia", con Rita Spadola e Valentina Sulas, regia di Rita Spadola e Nicola Michele, produzione Salto del Delfino e Caranas 108 – Cagliari. Spettacolo di teatro-danza dedicato a bambini e ragazzi per tuffarsi nel mare delle emozioni e ripescare un sentimento tanto discusso, negato, controverso come la rabbia. Il significato, la possibilità di manifestarla, l'occasione per conviverci o il desiderio di combatterla.
h. 21,00 "O' core mio: Titina, una dei tre" con Tania Coleti. Testo, adattamento e regia di Matteo De Simone, produzione Rossoteatro – Roma. La storia di una grande attrice e della sua carriera ma anche quella di una donna con le sue emozioni, le sue ansie, le sue gioie, il suo dolore e il suo coraggio. Attrice, autrice di commedie, pittrice, Titina sarà l'ago della bilancia tra due titani del teatro come Eduardo e Peppino. Com-red