I finanzieri della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Cagliari hanno sequestrato un’area di 600 mq. e 7 fabbricati con copertura in eternit (cemento-amianto) di 3.700 mq., per un peso stimato di 60 tonnellate circa.
Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno identificato i fabbricati durante un servizio mirato alla tutela dell’ambiente ed alla salvaguardia della salute pubblica. L’area, situata nel Comune di Cagliari in viale Elmas loc. “Ex Fornaci”, all’interno della quale sono presenti dei vecchi capannoni industriali abbandonati e fatiscenti, risulta di proprietà del sig. G. N. di origine cagliaritana.
I militari si sono avvalsi della preziosa collaborazione del personale specializzato della Asl n. 8 di Cagliari, che ha effettuato dei campionamenti ambientali ed ha anche riscontrato la presenza di una considerevole quantità di rifiuti speciali e speciali pericolosi di vario genere, miscelati tra loro e stoccati a diretto contatto del terreno; rifiuti costituiti prevalentemente da numerose cataste di eternit, molte delle quali in frantumi e sparsi al suolo. All’interno dei capannoni una buona parte della copertura del tetto in eternit è crollata al suolo creando uno strato di materiale polveroso e pericoloso per le persone che vi frequentano a vario titolo.
Sono stati identificati anche alcuni cumuli di cenere. a testimonianza di un avvenuto smaltimento di rifiuti (plastica e altri materiali ferrosi di vario genere) difficilmente distinguibili a causa dell’incenerimento diretto con il terreno.
Grazie al parere tecnico fornito dalla Asl, è stato stabilito il tipo e le condizioni del materiale che costituisce la copertura dei fabbricati sequestrati, definito in uno stato di degrado tale da dover richiedere la totale rimozione ed il successivo smaltimento in una discarica autorizzata.
Al fine di evitare l’alterazione e la dispersione delle cose, delle tracce e dei luoghi pertinenti il reato e limitare i danni per la salute pubblica (in considerazione della nota pericolosità delle fibre di amianto disperse nell’ambiente), i finanzieri sottoponevano l’area e i fabbricati ivi ricadenti a sequestro preventivo. L’attività si è conclusa con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria del proprietario e con il sequestro di una superficie di 600 mq circa, di 7 fabbricati con copertura in cemento - amianto avente una superficie complessiva di 3.700 mq., per un peso stimato pari a 60 tonnellate di eternit.
La Guardia di Finanza, su delega dell’Autorità Giudiziaria, seguirà direttamente tutte le fasi relative alla bonifica delle aree interessate.