Ottantadue comuni colpiti in sei province, sedici vittime accertate più un disperso, danni ad infrastrutture pubbliche, attività produttive e abitazioni (con iniziali 1749 sfollati) per oltre 650 milioni di euro. Sono le drammatiche conseguenze dell'eccezionale ondata di maltempo che tra il 17 e 19 novembre scorsi - con un picco nella giornata del 18 - ha interessato la Sardegna provocando situazioni di grave criticità per l'intensità delle precipitazioni: allagamenti, cedimenti, interruzioni delle reti di comunicazione stradale, ferroviaria e di approvvigionamento idrico. Sessantuno le scuole danneggiate dalla furia dell'alluvione, che ha flagellato l'isola da nord a sud est nelle zone interne e costiere, e a ovest, nella piana del Campidano e nell'Oristanese.
I comuni interessati dall'emergenza alluvione
Provincia di Cagliari (14): Armungia, Ballao, Decimoputzu, Escalaplano, Esterzili, Ortacesus, Sadali, Seulo, Siliqua, Vallermosa, Villaputzu, Villasalto, Villasor, Villaspeciosa
Provincia di Nuoro (20): Bitti, Desulo, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Macomer, Nuoro, Oliena, Onanì, Onifai, Orgosolo, Orosei, Orune, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè
Provincia di Oristano (19): Arborea, Bauladu, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, San Nicolò Arcidano, Simaxis, Siris, Solarussa, Terralba, Uras, Usellus, Villaurbana
Provincia di Olbia Tempio (11): Alà Dei Sardi, Arzachena, Berchidda, Buddusò, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, Sant'Antonio Di Gallura, Telti
Provincia del Medio Campidano (10): Collinas, Gonnosfanadiga, Pabillonis, Samassi, San Gavino Monreale, Sanluri, Sardara, Serramanna, Villacidro, Villanovafranca
Provincia dell'Ogliastra (8): Arzana, Gairo, Jerzu, Seui, Talana, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili