Confrontarsi sulle buone pratiche, formare e informare le Forze dell’Ordine impegnate nelle diverse realtà istituzionali del territorio regionale, nella gestione delle dinamiche legate all’accoglienza nel mondo dell’immigrazione. Nell’ambito del progetto Competenza Immigrazione, si terrà domani (venerdì 7 marzo) alle 10 all’Auditorium della Banca di Credito Sardo (viale Bonaria), un seminario informativo rivolto ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine dal titolo: “Idee, conoscenze e strumenti per l’inclusione dei migranti”.
Il progetto si prefigge, da un lato di fornire strumenti utili alla conoscenza delle peculiarità e all’applicazione delle principali normative dell’immigrazione in Sardegna e dall’altro mira a proporre quegli strumenti che permettano di valorizzare le risorse metodologiche già possedute dai destinatari del corso. L’incontro servirà ad approfondire le tematiche relative al progetto, condividere obiettivi e percorsi, confrontarsi su esperienze simili realizzate in altre regioni e comparare nuovi strumenti innovativi, realizzati in ambito europeo e volti a potenziare le azione di inclusione. I lavori, coordinati da Pia Rita Sandra Giganti, Dirigente Servizio Politiche Sociali, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna, vedranno gli interventi di Franca Dessì, Ufficio Immigrazione della Prefettura di Cagliari che parlerà dello scenario dell’immigrazione in Sardegna, di Francesco Sanna, Presidente Federsolidarietà Sardegna Confcooperative che interverrà sul ruolo delle cooperative sociali nelle politiche per l’immigrazione, di Cristiano Erriu, Presidente ANCI Sardegna che metterà in evidenza le istituzioni locali e il fenomeno migratorio, Federico Boccaletti, Coordinatore del progetto che illustrerà il progetto competenza immigrazione, Raimondo Cossu, in rappresentanza di Dedalus cooperativa sociale che porterà le esperienze della Regione Campania, Gianfranco Massa, Anziani e non solo società cooperativa che presenterà i Progetti europei “Amico” uno strumento per supportare un progetto migratorio centrato sulle competenze e “Mingle” un nuovo approccio alla formazione linguistica per stranieri. Dopo le testimonianze di alcuni protagonisti nella formazione per le Forze dell’Ordine
Concluderà i lavori Antonio Mascia, Direttore Generale Formazione Lavoro, Cooperazione e Sicurezza Sociale.
Il progetto vede come soggetti attuatori, aggiudicatari del bando promosso dall’assessorato regionale al Lavoro e Formazione, un raggruppamento di imprese con capofila Inforjob, rete nazionale di Enti di formazione che ha al suo interno le principali associazioni nazionali di migranti, insieme a Confcooperative Cagliari, che svolge a livello provinciale attività di informazione, promozione e rapporti con il territorio e alle Cooperative sociali Dedalus, Anziani e non Solo, Centro Panta Rei Sardegna e Consorzio Connecting People. I corsi, gratuiti, saranno attivati nei comuni di Cagliari, Sassari, Nuoro, Olbia, Oristano e Carbonia, partiranno a febbraio e avranno come primi destinatari i componenti di associazioni, comunità straniere e operatori del terzo settore. Com