La Stagione concertistica 2014 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, mercoledì 12 febbraio alle 20.30 (turno A), con il secondo appuntamento: il recital di Roberto Cappello, uno dei pianisti italiani più autorevoli e vincitore, nel 1976, del prestigioso Concorso pianistico internazionale “Ferruccio Busoni”.
Il programma musicale prevede l’esecuzione, nella prima parte della serata, di due fra le più celebri Sonate di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 - Vienna, 1827): Sonata quasi una fantasia in do diesis minore “Al chiaro di luna” op. 27 n. 2; Sonata in fa minore “Appassionata” op. 57. La seconda parte è, invece, dedicata ai Valzer di Fryderyk Chopin (Zelazowa Wola, 1810 - Parigi, 1849), ritenute fra le opere più caratteristiche del massimo autore pianistico della storia: Grande Valse brillante in Mi bemolle maggiore op. 18; Valse brillante in La bemolle maggiore op. 34 n. 1; Valse brillante in la minore op. 34 n. 2; Grande Valse in La bemolle maggiore op. 42; Valse in do diesis minore op. 64 n. 2; Valse in La bemolle maggiore “L’adieu” op. 69 n. 1; Valse in Sol bemolle maggiore op. 70 n. 1; Valse in mi minore KK IVa n. 15.
La Stagione concertistica 2014 si avvale del contributo della Fondazione Banco
di Sardegna.Prezzi abbonamenti: platea € 250,00 (settore giallo), € 225,00 (settore rosso), € 180,00 (settore blu); I loggia € 210,00 (settore giallo), € 180,00 (settore rosso), € 140,00 (settore blu); II loggia € 70,00 (settore giallo), € 70,00 (settore rosso), € 50,00 (settore blu).
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13. Rimane chiusa la domenica e i giorni festivi.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Roberto Cappello - Nato nel 1951 a Campi Salentina (Lecce), inizia gli studi musicali con il padre, imparando a suonare da giovanissimo sia il pianoforte che il violino. A sei anni ha esordito in pubblico alla prestigiosa Konzerthaus di Vienna. È da subito ospite di importanti società musicali italiane ed internazionali, riscuotendo ovunque grande entusiasmo di pubblico e critica. Prosegue quindi lo studio del pianoforte con Rodolfo Caporali all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dove si diploma nel 1974. Lo stesso anno vince il Concorso Pianistico Internazionale “Citta di Senigallia” e “Maria Canals” di Barcellona; nel 1975 il Concorso Nazionale di Treviso e nel 1976 gli è stato assegnato il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”, premio che, da 25 anni, non veniva assegnato ad un pianista italiano. Invitato ai più prestigiosi festival internazionali, come quelli di: Besancon, Spoleto, Stresa, Bergamo, Husum, tiene anche numerosi recital in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Jugoslavia, Lussemburgo e Ungheria. Ha inoltre effettuato una tournée in Australia nel 1989. Recentemente incide i valzer di Johann Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche e brillanti dei più famosi pianisti del passato. È stato docente di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Nel settembre 1994 inaugura la Stagione di Musica da Camera del Teatro alla Scala di Milano e, nel 1995, quella dell’Auditorium di Santa Cecilia di Roma eseguendo integralmente i “12 Studi Trascendentali” di Listz, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Nel 1996 effettua una tournée in Germania (Berlino, Francoforte, Amburgo, Kiel) con l’Orchestra della RAI, eseguendo il Concerto n. 5 di Beethoven. Tra il 1997 ed il 1998 interpreta, a Vienna, Budapest, San Pietroburgo, Belgrado, Bruxelles e Parigi, il Concerto K 466 di Mozart, nella doppia veste di solista e direttore. Nel 2000 sostiene una serie di concerti in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Glasgow). Il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone, dove tornerà in tournée nel 2005. Ruolo importante riveste l’attività cameristica: in quintetto con il Quartetto Kodaly di Budapest. Incide con la Fonit-Cetra, A.M.C., Edizioni Paoline, Acustica. Con quest’ultima registra l’intero corpus dei lieder di Schubert trascritti da Liszt. Nel 2003 incide, con la Ricordi BMG Ariola, i concerti per pianoforte e orchestra: Concerto K 466 di Mozart; Concerto n. 3 di Beethoven; Concerto n. 1 di Čajkovskij. Attualmente è direttore del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.