La Protezione civile ha emesso una nuova allerta meteo per l’arrivo di una perturbazione proveniente dal nord atlantico che porta piogge, venti forti e nevicate anche a quote collinari su buona parte d'Italia. Piogge e temporali, anche molto intensi e accompagnati da fulmini e forti raffiche di vento, su Lazio, Toscana, Sardegna, Umbria, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Abruzzo e Molise.
Venti forti su Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. L'avviso meteo prevede infine nevicate al di sopra dei 400-600 metri su Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise.
Criticità arancione (il livello medio di rischio su una scala di tre) per rischio idrogeologico sulla pianura di Modena e Reggio Emilia - già colpite dalla precedente ondata di maltempo - sui settori tirrenici centro-meridionali della Toscana e su quelli tirrenici della Campania. Criticità arancione anche sulle zone tirreniche centro-meridionali della Toscana, sull'intera Campania, sui bacini Agri-Sinni in Basilicata e sul settore nord tirrenico della Calabria.
Continuano a diminuire gli sfollati dalle aree allagate assistiti dalla Protezione civile in albergo e nei centri di accoglienza a Limidi di Soliera, S. Felice sul Panaro e Carpi: nella giornata di oggi da circa 800 sono scesi a 630. I centri di accoglienza di Mirandola e Medolla sono stati chiusi e i pochi ospiti rimasti sono stati sistemati in altre strutture. A Modena prosegue l'attività di presidio informativo nella parrocchia del Gesù Redentore in via Leonardo Da Vinci 270. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i Centri comunali e quelli di accoglienza hanno gestito l'assistenza a oltre 1500 persone.
La Protezione civile di Roma ha emesso allerta meteo sulla capitale fino alla mattina di sabato. ''Dalla serata di oggi, giovedì 23 gennaio, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio precipitazione sparse, anche a carattere di rovescio e temporale. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Per informazioni e richieste di interventi è possibile contattare la Sala Operativa h/24 dell'Ufficio Protezione Civile al numero 06.67109200 o al numero 800854854''.
La circolazione stradale è interrotta, dalle 6.30, alla frontiera italo-francese di Ponte San Ludovico, a Ventimiglia, per una frana. Sul posto è presente una squadra dei Vigili del fuoco del locale distaccamento, che ha effettuato un sopralluogo sulla roccia. Tra breve interverranno anche i tecnici dell'Anas, per capire se sia possibile riaprire la strada (almeno a senso unico alternato), dopo la pulizia dell'asfalto oppure se sarà necessario attendere la messa in sicurezza definitiva della roccia. Lo smottamento ha provocato crollo di una parte del muro di cinta della carreggiata.