Press "Enter" to skip to content

Mercato agroalimentare di Sestu, Domenica 22 apertura straordinaria per natale

In occasione del Natale, domenica 22 dicembre dalle 5:30 alle 11, il Mercato agroalimentare della Sardegna a Sestu farà un’apertura straordinaria. La decisione delle 70 aziende che operano nel punto vendita all’ingrosso è stata presa per venire incontro alle esigenze dei clienti abituali provenienti da tutta la Sardegna, in particolare dai mercati di Sassari, Oristano, e Nuoro.

L’apertura inoltre consentirà di agevolare, con riassortimenti continui, anche i rivenditori dei mercati comunali di Cagliari, visto che il Comune ha deciso di estendere la loro apertura al pubblico domani pomeriggio, sabato, e appunto domenica mattina.

Il mercato di Sestu rappresenta il centro di riferimento regionale per la commercializzazione e distribuzione dei prodotti ortofrutticoli locali, nazionali e di importazione ed è un punto di snodo tra i produttori e i commercianti al dettaglio.

Particolare attenzione sarà rivolta alla frutta (secca e fresca), in un periodo in cui, le feste di Natale, la tradizione vuole che venga consumata in grande quantità da parte dei consumatori.  Oltre alla frutta secca (nocciole, arachidi, datteri, noccioline, castagne ecc.) il mercato garantisce ai produttori locali la messa in vendita immediata, a poche ore dal raccolto, di frutta e verdura locale (finocchi, ravanelli, sedani, lattughe, romanella, carciofi, cachi, mandarini, clementine, arance, zucchine, cavolfiori ecc.) assicurando in tal modo la massima freschezza.

“Con l’apertura di domenica prossima, assieme ai nostri 70 operatori – spiega il direttore del mercato agroalimentare di Sestu, Giorgio Licheri – intendiamo dare una risposta concreta alle esigenze delle migliaia di produttori sardi che conferiscono giornalmente frutta e verdura al nostro mercato, in quanto trovano da noi l'unica struttura regionale capace di dare un prezzo congruo ai prodotti della terra. In un momento di grave crisi economica confidiamo che l'impegno profuso da tutta la filiera agroalimentare regionale (produttori, mercato, commercianti al dettaglio), finalizzato ad assicurare prodotti freschi, sicuri e di qualità, possa trovare un giusto riconoscimento anche da parte del consumatore finale”.