Press "Enter" to skip to content

Operazione coordinata interforze per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi, otto denunce e 7,300 pezzi sequestrati.

È di oltre 7.300 pezzi sequestrati, 8 denunce e 49 persone identificate il risultato di una vasta operazione interforze denominata “Vero Natale 2013”, condotta nell’arco di due giornate a Cagliari e provincia, in corrispondenza del periodo critico legato alle prossime festività natalizie.

L’iniziativa, che sotto la regia della Guardia di Finanza ha impiegato sul campo uomini delle stesse fiamme gialle, della polizia di stato, dell’arma dei carabinieri di Cagliari, Carbonia, Sarroch, Iglesias, Muravera e Sanluri, nonché delle polizie municipali di Cagliari e Quartu Sant’Elena, rientra nell’ambito degli accordi sottoscritti attraverso il protocollo d’intesa per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e per la tutela della libera concorrenza, che ha previsto l’espletamento di un’azione congiunta interforze che eserciti un presidio costante del territorio, coordinata dalla locale prefettura.

Il risultato ottenuto è frutto della sistematica azione di contrasto alla capillare diffusione delle merci prive di certificazione di garanzia e sicurezza “CE” e dei prodotti recanti marchi contraffatti, fenomeni in continua crescita che interessano tutte le categorie merceologiche in maniera trasversale. La maggior parte dei prodotti illegalmente smerciati sono infatti quelli caratterizzati da una migliore resa economica e che danno accesso, quindi, a elevati margini di ricavo.

Tra i prodotti sequestrati all’interno degli esercizi controllati in tutta la provincia o ad ambulanti abusivi che popolano le vie del centro cittadino, si segnalano capi e accessori per l’abbigliamento e articoli di pelletteria visibilmente contraffatti o recanti marchi falsi, cosmetici, giocattoli e materiale di elettronica privi delle necessarie informazioni per il consumatore e supporti informatici sprovvisti del marchio Siae, in violazione delle norme poste a tutela del diritto d’autore.

Immediate sono scattate le denunce a piede libero all’autorità giudiziaria del capoluogo sardo nei confronti di cittadini extracomunitari perlopiù di etnia cinese, 4 dei quali sprovvisti del permesso di soggiorno.

In tale contesto è da rimarcare il costante impegno in stretta sinergia operativa delle forze dell’ordine le quali, su impulso della Prefettura di Cagliari, continuano a operare nell’ottica di aumentare le azioni di contrasto all’abusivismo commerciale e ad ogni altra forma di illegalità nel settore, a garanzia dei consumatori e degli operatori economici onesti che operano legalmente e correttamente sul mercato, a salvaguardia delle loro aziende e dell’economia della provincia.