Press "Enter" to skip to content

Ancora instabilità e dalla sera arriva il freddo.

Qualche ora di tregua soprattutto al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, poi dalla serata un nuovo peggioramento arriverà sull'Italia, questa volta con connotazioni invernali e soprattutto sul versante adriatico. Intanto si allunga la lista dei danni causati dall'ultima perturbazione.

La forte pioggia di ieri e della scorsa notte è stata all'origine di decine di incidenti stradali Roma, anche a causa delle numerose buche che si sono aperte nel manto stradale. Le prime stime parlano di una cinquantina di incidenti, che non hanno comunque provocato vittime né feriti gravi. Uno di essi ha imposto la chiusura della Tangenziale all'altezza di via dei Monti Tiburtini.

Già nei giorni scorsi la neve era scesa abbondante sulle Alpi. Le recenti precipitazioni hanno imbiancato anche molte località dell'Appennino. Segnalati alcuni disagi per la circolazione al Passo del Cerreto, tra Toscana ed Emilia, per la caduta di alberi.

Le previsioni per la giornata di oggi parlano di un graduale miglioramento al Nord, mentre al Centrosud rimarranno condizioni di instabilità con acquazzoni e temporali soprattutto sulle isole e sul basso Tirreno. Dalla serata rigide correnti da Nordest faranno piombare l'Italia in un clima decisamente più freddo. L'assaggio di inverno interesserà soprattutto il versante adriatico: tra domani e martedì la neve arriverà fino a quote di bassa collina su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »