Press "Enter" to skip to content

Gdf Cagliari – Segnalato un danno erariale per oltre 17 milioni di euro emerso dall’indagine penale sulla Carbosulcis S.p.a..

Un ingentissimo danno alle casse pubbliche erariali è stato rilevato dai finanzieri del comando provinciale di Cagliari nella gestione della Carbosulcis S.p.a..

L’assegnazione di decine di appalti senza osservare le procedure previste dal codice dei contratti pubblici e l’acquisto di sofisticati macchinari destinati all’attività estrattiva, mai utilizzati, sono gli elementi emersi nel corso delle indagini, svolte dalle fiamme gialle e disposte dalla Procura della repubblica del capoluogo regionale sulla attività degli ultimi sette anni della società mineraria sulcitana, che hanno già portato nello scorso mese di settembre all’emissione da parte del P.M. inquirente, Gaetano Porcu, di avvisi di conclusione indagini nei confronti di amministratori, dirigenti e funzionari della Carbosulcis S.p.a., indagati per abuso d’ufficio.
Si tratta di un “impianto di flottazione”, di una “sonda idraulica”, di un “impianto di pompaggio”, di un “impianto esterno per il trasferimento in sottosuolo di rifiuti speciali” e di un “minatore continuo”, per i quali era stata sostenuta una spesa complessiva di € 17.500.000, che non erano funzionali all’attività estrattiva e, per questo, non erano mai entrati nel ciclo produttivo.

Conseguentemente, i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale, il dirigente e funzionari della Carbosulcis S.p.a. che all’epoca dei fatti (periodo 2006 - 2013) avevano disposto l’acquisto dei macchinari, sono stati segnalati dagli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria alla Procura Regionale della Corte Dei Conti della Sardegna per danno erariale.

Si tratta di uno dei più rilevanti casi di mala gestione portato alla luce in Sardegna nel corso degli ultimi anni, che evidenzia nei fatti il rinnovato impegno della guardia di finanza non solo sul versante della tutela delle entrate pubbliche a contrasto dell’evasione fiscale, ma anche su quello oggi altrettanto importante della spesa, con la repressione di ogni forma di illecito e di comportamenti che provocano sottrazioni e/o sperperi di denaro pubblico.  

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »