Le prospettive di crescita della filiera dell’Agnello di Sardegna IGP (Indicazione Geografica Protetta) attraverso il sistema di tracciabilità elettronica, saranno al centro del convegno che si terrà domani, sabato 9 novembre, dalle ore 10, nella sala consiliare del comune di Bidoni (Or) . ‘La tracciabilità - afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura Oscar Cherchi, che chiuderà i lavori del convegno - è fondamentale per il controllo permanente di tutta la filiera.
Questo riscontro serve ad assicurare ai consumatori quanto imposto dai disciplinari in termini di genuinità, salubrità e provenienza dei prodotti garantiti dal marchio IGP. Nel caso dell’Agnello di Sardegna il disciplinare è particolarmente rigoroso e determina l’assoluta qualità delle carni anche attraverso la prescrizione di un allevamento ovino effettuato in totale libertà, in condizioni naturali e ambientali eccellenti, con alimentazione esclusivamente naturale, quindi con latte materno e essenze spontanee dei pascoli della Sardegna’. Gli aspetti tecnici verranno illustrati durante il convegno dal direttore del Consorzio di tutela dell’Agnello IGP, dai funzionari di Laore, da allevatori zootecnici e industriali della macellazione. Com