Si terrà domani, martedì 22 ottobre, la Conferenza di lancio del "Progetto Biomass+ Energia che cresce", sugli interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte.
Nel corso dell'incontro, previsto dalle 9:00 alle 14:00 nei locali dell'Istituto Agrario B. Brau in via Martiri della Libertà, verrà presentata nello specifico l'esperienza di Biomass+ nella Provincia di Nuoro, Partner del Progetto, che in questi mesi ha previsto l'estensione dell'esperienza pilota sviluppata con l'installazione di una caldaia a cippato, alimentata da scarti di lavorazione di attività silvoforestali, nell'istituto IPAS d Sorgono.
La Conferenza di domani avrà inizio con l'introduzione dell'Assessore provinciale Ambiente ed Energia Marco Murgia e proseguirà con le relazioni di diversi esperti del settore a partire da quella sui Fondi dell'Unione Europea ed il Programma Operativo Italia Francia Marittimo, sull'Osservatorio Transfrontaliero sulle Biomasse, sulle Biomasse di origine vegetale: climatizzazione degli edifici, sul prelievo di biomassa nei boschi del Mandrolisai e sulla gestione delle caldaie a cippato e le loro potenzialità nel servizio calore per gli enti pubblici. I lavori proseguiranno con la presentazione delle azioni sperimentali territoriali a cura dei partner del Progetto.
Il progetto Biomass+, inserito nel programma di cooperazione transfrontaliera, è il proseguo del progetto Biomass ed ha come obiettivo quello di valorizzare il lavoro e gli insegnamenti della precedente esperienza rendendoli maggiormente operativi e stabili nel tempo.
Biomass ha infatti creato le condizioni conoscitive, scientifiche, organizzative e di programmazione istituzionale volte alla promozione della filiera corta e ad un utilizzo delle biomasse che sia, oltre che duraturo nel tempo, anche socialmente condiviso ed economicamente funzionale al settore agro forestale. Nel contempo la Provincia di Nuoro ha intrapreso una serie di attività mirate proprio alla valorizzazione del vasto patrimonio forestale del territorio della provincia, approfondendo le tematiche relative all'uso della biomassa a scopo energetico. Com