Sensibilizzazione alla rianimazione cardiopolmonare nelle scuole di Olbia: questa mattina 230 ragazzi delle III medie della scuola Ettore Pais di via Nanni si sono esercitati sui manichini, imparando le manovre da seguire per ridurre i rischi di morte per arresto cardiaco.
La Asl di Olbia ha aderito alla “Settimana europea dedicata alla riabilitazione cardiopolmonare”, organizzata dalla Italian Resuscitation Council, raccogliendo l’invito del Parlamento Europeo, alla promozione di interventi di informazione e formazione dei cittadini sulle tecniche della rianimazione cardiopolmonare.
La Asl di Olbia ha risposto all’iniziativa organizzando un corso di formazione rivolto ai ragazzi di 13 anni: questa mattina, nella palestra della Scuola Secondaria di I grado “Ettore Pais” di Olbia, 230 studenti delle III medie si sono esercitati alla rianimazione cardiopolmonare utilizzando “Mini Anne”, “un manichino per l’auto-apprendimento che insegna ai laici, in questo caso i nostri giovani studenti, a scuola e poi nel massimo comfort delle loro abitazioni, le conoscenze di base della Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) in meno di 30 minuti!”, spiega Martino Addis, il referente della Asl di Olbia per la formazione dell’area emergenza-urgenza della Asl di Olbia. “I ragazzi porteranno a casa il manichino, potendo in questo modo proseguire l’autoformazione a casa, aiutati dal Cd di auto-apprendimento, che consente di effettuare sempre le manovre corrette; in questo modo i ragazzi potranno trasmettere le conoscenze apprese, anche al resto della famiglia”.
L’iniziativa, sostenuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, punta a migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari per la gestione dell’arresto cardiaco. A Olbia si punta a trasmettere anche alle “nuove generazioni” l’importanza, in caso di arresto cardiaco, di come si deve procedere per all’allertare correttamente i soccorsi, come eseguire le prime manovre di soccorso, che sono spesso in grado di salvare la vita. “I primi 5 minuti dall’arresto, in questi casi, sono fondamentali”., aggiunge Addis.
Secondo appuntamento sabato 19 ottobre in piazza Regina Margherita, a Olbia: dalle 09.00 alle 14.00, la Asl di Olbia con gli operatori della centrale operativa del 118 del Nord Sardegna, allestiranno delle postazioni di addestramento con i manichini. La popolazione verrà coinvolta negli interventi di “disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo” e nelle “manovre rianimatorie”. Com