Si è insediato ieri mattina in Sassari, nella caserma di via Baldedda, il Colonnello Francesco Tudisco.
L’Ufficiale, dopo aver frequentato il corso in Accademia è stato inizialmente destinato, nell’anno 1987, quale Ufficiale addetto, alla Sezione operativa della Compagnia di Aosta e, successivamente, nell’anno 1988, al Nucleo Regionale di Polizia Tributaria di Torino.
Dal settembre del 1990 ha comandato la Compagnia della Guardia di Finanza di Perugia e, dall’anno 1997, è stato assegnato, quale Comandante di sezione, al Nucleo Centrale di Polizia Tributaria di Roma; successivamente, ha assunto l’incarico di Capo Ufficio Operazioni del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria Lazio. In tale contesto è stato altresì Ufficiale di collegamento presso il Ministero delle Attività produttive.
Dall’ottobre 2002 ha retto il Comando del II Gruppo Roma con sede a Ostia.
Nel dicembre 2006 è stato assegnato, quale Comandante, al Nucleo Speciale Commissioni Parlamentari di Inchiesta, Reparto della Guardia di Finanza che opera a supporto delle Commissioni parlamentari di inchiesta, di vigilanza e controllo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
È laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia e in Scienze della sicurezza economica e finanziaria presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Ha frequentato, fregiandosi del relativo titolo, il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) presso il Centro Alti Studi per la Difesa, ha conseguito inoltre il Master in Studi internazionali strategico-militari rilasciato congiuntamente dal Centro Alti Studi della Difesa, dall’Università degli Studi di Milano e dalla Luiss Guido Carli di Roma.
È Consigliere giuridico nelle Forze Armate.
È iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Perugia e nel Registro dei revisori legali dei conti.
È stato docente di materie tecnico-professionali presso l’Accademia della Guardia di Finanza; ha inoltre tenuto, quale “cultore della materia” in diritto penale internazionale, lezioni ed esercitazioni presso l’Università degli Studi di Perugia, con specifico riferimento alle fattispecie tributarie e alla cooperazione giudiziaria tra gli Stati, in materia di confisca dei beni derivanti dalla lotta al riciclaggio.
È conoscitore della lingua francese formalmente accertata dalla Scuola Lingue Estere di Perugia.
È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, si fregia della medaglia di lungo comando, della medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera e della croce d’oro per anzianità di servizio. Com