Press "Enter" to skip to content

Decadenza Berlusconi. Respinta la relazione Augello; nuovo relatore è Dario Stefano

Le questioni preliminari della relazione Augello sono state respinte con 14 no e 9 si la prima; 14 no e 9 si la seconda. I senatori del Pdl hanno lasciato la Giunta per protesta.

"Riteniamo che il giudizio della Giunta sia pregiudicato nel suo risultato, pertanto abbiamo ritenuto che il prosieguo della nostra partecipazione a questi lavori fosse del tutto inutile". Lo afferma il capogruppo del Pdl nella Giunta delle Immunità del Senato, Nico D'Ascola , motivando l'abbandono anticipato dei lavori da parte dei membri di Pdl, Lega e Gal. "Ciò non comporta alcun risultato" in riferimento al prosieguo dei lavori, ha aggiunto D'Ascola.

La Giunta per le Immunità del Senato ha respinto la relazione di Andrea Augello che chiedeva la convalida dell'elezione di Berlusconi. I no sono stati 15, un solo voto a favore.

Il nuovo relatore del caso Berlusconi in Giunta per le Immunità è il presidente della Giunta Dario Stefano (Sel).

"Sono rammaricato per la loro non partecipazione al voto ma è una decisione che non gli ha impedito di esprimersi nelle dichiarazioni di voto". Lo ha detto Dario Stefano, presidente per la Giunta per le elezioni al Senato.

Il fatto che il relatore Andrea Augello sia rimasto da solo, almeno lui, a votare a favore della sua stessa relazione consentirà di fatto che si possa svolgere l'udienza pubblica, prevista tra una decina di giorni. Secondo il regolamento del Senato, infatti, se ci fosse stata l'unanimità sul voto contrario alla relazione, non sarebbe stata necessaria convocare l'udienza pubblica nella quale Berlusconi, insieme ai suoi legali potrà difendersi.
Subito dopo il voto in Giunta per le Immunità del Senato il presidente Dario Stefano, ora anche relatore del caso Berlusconi, ha telefonato al numero uno di palazzo Madama Pietro Grasso. I due, infatti, dovranno decidere, in accordo tra loro, il timing della procedura da seguire. L'incontro è previsto per domani in tarda mattinata.

"Le pressioni politiche esterne sono state il 24/mo giudice" della Giunta delle Immunità del Senato. "Le ragioni del diritto sono state superate dai numeri ma non da ragioni dirimenti". Così il relatore Andrea Augello ai cronisti al termine del voto in Giunta.

"Su sollecitazione di vari esponenti della Giunta e dei gruppi, e non solo per questo, ho deciso di assumere il ruolo di relatore perché si continui sull'impronta di una strada istituzionale e scevra da condizionamenti politici". Lo ha detto Dario Stefano, presidente della Giunta per le autorizzazioni del Senato.