Marcia a pieno ritmo l’organizzazione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica in previsione della Visita Pastorale che S.S. Papa Francesco terrà nella città di Cagliari il giorno 22 settembre.
In particolare la Questura, sullo sfondo dell’importante esperienza maturata nell’omologa visita di Papa Benedetto XVI nel settembre del 2008, sta predisponendo l’ordinanza dei vari servizi che saranno attuati durante la giornata.
E’ di tutta evidenza che lo sforzo sarà corale e tutte le energie saranno indirizzate a garantire il sereno svolgimento degli eventi.
A tale scopo, nel rispetto della normativa di settore, è stato attivato uno specifico tavolo negoziale con le Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato per la stipula di un accordo avente ad oggetto i particolari orari di servizio che saranno osservati dal personale della Questura nella giornata della visita ed in quelle immediatamente antecedenti.
Per tale motivo ieri mattina il Questore di Cagliari, Massimo Bontempi, Dirigente Generale della P.S., ha incontrato le Segreterie Provinciali di S.I.U.L.P., S.A.P., S.I.A.P., S.I.L.P. per la C.G.I.L., U.G.L. Polizia di Stato, Fed. CO.I.S.P. e CON.S.A.P. proponendo lo schema degli orari ritenuti necessari per “assicurare il sereno e proficuo svolgimento dei servizi” (estratto letterale dell’art. 7 dell’Accordo Nazionale Quadro in data 31 luglio 2009).
Nel corso dell’incontro i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali non soltanto hanno recepito le indicazioni, ma hanno inoltre offerto un valido apporto per lo sviluppo dell’ipotesi iniziale rappresentando compiutamente le istanze sul benessere organizzativo del personale.
A conclusione dell’incontro è stata sottoscritta l’Intesa che fornirà la cornice degli orari di servizio per il personale della Questura impegnato nei servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica nella giornata del 22 settembre.
Il lavoro preparatorio svolto per l’incontro ed il sereno e fattivo svolgimento dello stesso in ragione della grande disponibilità offerta dai rappresentanti sindacali si pone come una riconferma dell’ottimo livello delle relazioni tra l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e le Organizzazioni Sindacali dei dipendenti della Polizia di Stato pur nelle differenze di ruoli e finalità. Com