Press "Enter" to skip to content

Asuni Film Festival 2013, cinema migrante tra letteratura, musica, teatro e.., sabato ultimo appuntamento.

Sabato 3 agosto ultimo appuntamento dell'Asuni Film Festival con un nuovo capitolo sui percorsi del cinema che racconta l'emigrazione e che migra verso le altre forme d'arte come la musica, il teatro, la letteratura, organizzata dal Comune di Asuni in collaborazione con Art'In e il Comune di Villa Verde. Un tema centrale per la famosa rassegna di Asuni, strettamente collegato al suo museo dedicato all'emigrazione, ancora in fase di costruzione ma fondamentale punto di riferimento per la comunità e per la valorizzazione del territorio, ricco di siti archeologici e luoghi di grande interesse come le Domus de Janas, i nuraghi, i siti minerari, e tanto altro ancora.

Alle 18,00 nella Sala del Comune di Asuni la conferenza e la proiezione del film "Sguardo al Cile", a cura di Giandomenico Curi (Scuola di Cinema documentario Cesare Zavattini e Università di Roma Tre). Alle 21,30 all'Anfiteatro del Comune di Asuni l'opera film-concerto "Ritagli di Cenere" dedicata ed eseguita sul film "Cenere" di F. Mari 1916 con la grande Eleonora Duse, tratto dal libro di Grazia Deledda. La copia a colori è stata restaurata dalla Cineteca Sarda - Società Umanitaria. Sul palco un grande spettacolo dal vivo con Emanuela Loddo (recitazione), Mauro Palmas (mandole) e Alessandro Foresti (piano, fisarmonica).

Chiude questa ultima giornata dell'Asuni Film Festival l'incontro con Paolo Pasi, giornalista, musicista cantante e scrittore, Premio Ilaria Alpi e Giallomilanese, che presenterà il suo ultimo libro "Il Sabotatore di campane".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »