Press "Enter" to skip to content

Regione a Monaco – Presidente Cappellacci incontra emigrati, “risorsa fondamentale per isola”

"Siete un esempio di quella Sardegna che non finisce né si chiude entro i confini dell'isola, ma con il lavoro, la capacità di fare impresa e il coraggio, si proietta sullo scenario internazionale". Lo ha sottolineato  il presidente Ugo Cappellacci, che stamane ha incontrato a Monaco i delegati degli emigrati sardi per la presentazione del progetto "La Sardegna nel Mondo, il Mondo in Sardegna".

Durante il suo intervento il presidente si è soffermato sul ruolo svolto dai circoli dei sardi: "Un ruolo storico ed importante per l’assistenza e l’informazione e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, per il consolidamento dei legami tra la nostra isola e le comunità che abitano fuori Sardegna". Cappellacci ha, però, chiesto che questo ruolo evolva in una collaborazione ancora più stretta con le istituzioni regionali "Se in passato i circoli erano un riferimento per chi lasciava l'isola, oggi possono svolgere una funzione ancora più importante anche per i figli della Sardegna che restano in patria e diventare anch'essi un ponte per superare gli svantaggi economici e sociali derivanti dall'insularità.

Per affrontare insieme le sfide che ci attendono, sappiamo - ha spiegato- che non possiamo restare dentro i confini dell’isola, ma dobbiamo raggiungere tutti quei luoghi dove promuovere e diffondere le “eccellenze” che la Sardegna possiede e può offrire: un patrimonio ambientale, paesaggistico, turistico, enogastronomico, artigianale che stiamo sempre più valorizzando anche con l'avvio di nuove certificazioni di qualità. Per fare conoscere queste grandi risorse, alcune non delocalizzabili altre invece esportabili, ci rivogliamo a coloro i quali, in Germania come nel resto del Mondo, sono i primi rappresentanti delle nostre tradizioni, dei nostri valori e i più validi ambasciatori del Made in Sardegna".

   "É questo il senso del coinvolgimento degli emigrati sardi nel progetto 'La Sardegna nel Mondo, il Mondo nella Sardegnaì. Sarete voi - ha concluso il presidente -  i veri protagonisti di questa avventura, assieme e di concerto con le istituzioni pubbliche e private saprete rendere efficace un progetto di sviluppo e di crescita per l’economia della Sardegna". Il presidente proseguirà gli incontri sulle tematiche dell’esportazione dei prodotti isolani con una delegazione di imprenditori sardi che operano a Monaco. La due giorni della Regione a Monaco si concluderà domani. Tra gli incontri in programma, sono di particolare rilevanza quello programmato  presso la Camera di Commercio ed il vertice con il ministro per le relazioni europee, Emilia Muller sui temi del turismo, delle energie rinnovabili e della fiscalità di vantaggio, con particolare riguardo al tema della zona franca.