Press "Enter" to skip to content

Servizi di Vigilanza a mare – Acquascooter Polizia di Stato.

La vocazione turistica del territorio di competenza della Questura di Cagliari, in cui sono ricompresi importanti porti ed aeroporti, località di villeggiatura rinomate alcune caratterizzate da flussi intensi di turisti impongono anche per la stagione in corso, l’adozione di un articolato dispositivo di  controllo e vigilanza.

L’intensificazione dei servizi già avviata dal Questore Dr. Massimo Bontempi nella seconda decade di giugno si protrarrà per tutta l’estate, incrementando le attività di prevenzione generale e di controllo del territorio su tutto il territorio e le coste della provincia.

Specifica attenzione è dedicata ai servizi negli scali aeroportuali, portuali e ferroviari alle attività di vigilanza per il contrasto degli incendi, alle attività di vigilanza sulla sicurezza nella balneazione, alle attività di controllo dei pubblici esercizi, ai servizi di vigilanza in funzione preventiva delle rapine e dei reati predatori in genere, agli esercizi commerciali, attività di vigilanza di monumenti, musei e luoghi di interesse turistico anche per la prevenzione di atti di vandalismo, attività di controllo dell’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti specie lungo le spiagge, attività di controllo della circolazione stradale e alle attività di vigilanza per la prevenzione dei furti nelle abitazioni che in numero maggiore rispetto al solito rimangono incustodite per un tempo prolungato, infine alle attività di vigilanza sulle attività esercitabili sul demanio marittimo.

Per la stagione estiva 2013 la Questura di Cagliari ha ulteriormente rafforzato il controllo del territorio nell’ambito del litorale di competenza. La Squadra Nautica dell’UPGSP sempre impegnata in tal senso lungo la fascia costiera, ha arricchito quest’anno la dotazione dei propri mezzi con l’impiego di due acquascooter che effettueranno servizi di prossimità, prevenzione, pattugliamento e soccorso lungo tutto il litorale cagliaritano e dell’hinterland.

L’acqua scooter può operare entro un miglio marino dalla costa (1852 m.) in ambienti marini, fluviali, lacustri ed anche in aree protette.
Sono destinati al controllo del territorio, alla polizia di prossimità, ai servizi di ordine pubblico, alle scorte e tutela delle personalità nonché ai servizi di polizia giudiziaria.

Costituiscono punto di riferimento dell’Ufficio Prevenzione Generale e Controllo del Territorio nella fascia costiera da 0 a 500 metri circa dalla costa ed intervengono di iniziativa o su richiesta in stretto contatto con la Centrale Operativa della Questura attraverso il servizio “113”, svolgendo attività di polizia giudiziaria  e amministrativa nell’ambito delle specifiche competenze.

Costituiscono un’importante risorsa informativa e di supporto anche per l’attività investigativa procedendo a controlli di natanti, identificazione di mezzi nautici e loro occupanti, nonché identificazione e controllo delle persone che gravitano negli arenili e nella fascia costiera cosiddetta “di rispetto”.

Nei limiti delle loro possibilità tecniche di impiego operano di concerto con la Capitaneria di Porto nelle attività di soccorso.

L’attività degli acquascooter nei servizi di polizia è orientato alla ricerca del “contatto” con la collettività ed in particolare con gli utenti del settore balneare (gestori di stabilimenti, bagnini, titolari diving, pescatori , associazioni ambientali e naturalmente bagnanti e villeggianti).

L’operatore della Squadra Nautica su acquascooter rappresenta pienamente il concetto di “sicurezza partecipata” che si estende ben oltre i fatti di rilevanza penale e/o amministrativa  sino a comprendere tutte quelle manifestazioni di vario genere che incidono in qualche modo sulla tranquillità sociale e sulla percezione stessa della sicurezza.

A fianco ad una efficace azione di prevenzione quindi, l’operatore della Squadra Nautica su Acquascooter espleta un’opera di informazione verso gli utenti sulle soluzioni applicabili alle problematiche di volta in volta emergenti indirizzandoli al meglio verso la ricerca di una ottimale soluzione.

A fronte di questa azione di visibilità e stretto legame tra l’operatore di Polizia e la gente si sviluppa in maniera imprescindibile un innegabile beneficio dato dall’indiscutibile deterrente per qualsiasi forma di attività illecita in capo ai malintenzionati. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »