Martedì 23 luglio alle 21 al Teatro Eliseo di Nuoro è stata ideata ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari una serata intitolata Viva Verdi: si tratta di un recital lirico in cui viene eseguita un’ampia selezione di arie, duetti e cori tratti dall’amatissimo ed immortale capolavoro di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901) La Traviata, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, ed omaggio, in occasione del bicentenario della nascita, al massimo operista italiano.
Protagonisti della celeberrima opera sono giovani cantanti, per la maggior parte artisti del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quali: Letizia Vitelaru (Violetta Valéry), Moreno Patteri (Alfredo Germont), Alessandro Senes (Giorgio Germont), Caterina D’Angelo (Flora Bervoix), Graziella Ortu (Annina), Enrico Zara (Gastone), Nicola Ebau (Barone Douphol, Il Domestico), Alessandro Frabotta (Marchese D’Obigny), Ziyan Atfeh (Dottor Grenvil). L’accompagnamento musicale al pianoforte è di Andrea Mudu.
Il capolavoro verdiano viene rappresentato in forma di concerto con l’ausilio della voce recitante di Simeone Latini, giovane attore cagliaritano, che cura anche la drammaturgia, l’azione ed i movimenti scenici dei solisti.
Melodramma fra i più popolari ed eseguiti al mondo, La Traviata viene rappresentata al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853 ed è la terza opera della famosa “trilogia popolare” (con Il Trovatore e Rigoletto) ed una delle partiture musicali più dense di interiorità psicologica di tutto il teatro d’opera romantico. Le figure femminili verdiane precedentemente delineate trovano in Violetta il più alto e perfetto compendio. Si impone, in quest’opera, un nuovo tipo di lirismo drammatico, non più fondato sui violenti contrasti delle passioni, ma su sottili e spesso raffinate notazioni dei sentimenti, del dolore, della tenerezza, dell’amore, della rassegnazione.