E' una seconda giornata intensa quella di sabato per il 28° festival internazionale Ittiri Folk Festa organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu. Primo appuntamento di rilievo alle 12, al Teatro Comunale l'amministrazione ittirese saluterà le sette delegazioni straniere: Cordoba (Argentina), Yun Lin (Taiwan), Nairobi (Kenia), Asuncion (Paraguay), Vladikavkatz (Ossezia del Nord), Villar Pellice (Occitania) e Turopolje (Croazia). Verrà poi consegnato l'ambito Premio Zenias, istituito nel 2003 come riconoscimento a personaggi e organismi che hanno diffuso l'immagine e la cultura della Sardegna nel mondo. Quest'anno la giuria presieduta da Leonardo Marras ha scelto Benito Urgu, geniale artista sardo, che in oltre mezzo secolo si è cimentato con successo come cantante (“Gambale Twist” e “Sexi Fonni” sono dei brani cult), attore (per sit-com e show della Rai e La7), comico, poeta, musicista e autore.
"Un autentico matador della scena artistica isolana e nazionale. Un’anima profondamente nomadica ha portato Benito Urgu a vivere innumerevoli esperienze e collaborazioni e, tra le diverse sfaccettature artistiche, si possono trovare chiari riferimenti sulla sua ispirazione riconducibili al carattere stesso del popolo sardo. L’Amministrazione Comunale di Ittiri e l’Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu, con il riconoscimento Premio Zenias 2013 intendono manifestare tutto l’affetto, ammirazione e stima collettiva al dinamismo attrattivo di Benito Urgu". Non solo, approfittando della presenza del rettore dell'Università di Sassari, Attilio Mastino, verrà presentata la richiesta di una laurea honoris causa.
In serata lo stadio Comunale proporrà un'esplosione di musiche e danze con i gruppi Compania Argentina de Danzas “Sentires” - Cordoba, Taiwan Cho-Shui-River Art Dance Ensemble – Yun Lin, Nairobi National Folk Ensemble (Kenia), “Nous Memes” – Villar Pellice (Occitania), Associazione Folkloristica Culturale “San Gemiliano” Sestu, Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu”.