Ritorna nella città catalana Ittiri Folk Festa, il festival internazionale di danze ed espressioni popolari organizzato dall'associazione Ittiri Cannedu. L'edizione numero 28 propone nella Banchina Sanità del porto di Alghero quattro gruppi: tre stranieri provenienti da tre Continenti diversi, Argentina, Kenia e Taiwan, più uno da Paulilatino che rappresenterà la Sardegna. Organizzano il Comune di Alghero e l'associazione Meta.
La Compañía Argentina de Danzas Sentires è una formazione di livello professionale che promuove il folklore argentino, dove predomina il tango, danza nata come espressione popolare e diventata una vera forma d’arte, passionale, elegante ed estremamente intensa. Grande energia e ritmo incessante delle percussioni sono le caratteristiche delle danze proposte dal Nairobi National Dance Ensemble, che fonde le tradizioni delle 42 etnie presenti in Kenia. Particolarità: i costumi sono realizzati spesso con pelli di animali, sia domestici sia selvaggi. La perfetta conciliazione fra tradizione e modernità emerge dalle esibizioni del Cho-Shui-River Art Dance Ensemble, gruppo fondato nel 2002 a Yun Lin (Taiwan) dalla maestra di danza Wang Shu-Mei.
Da venerdì la manifestazione si trasferirà nella sua sede naturale di Ittiri per tre giorni di suoni, danze e amicizia con sette gruppi stranieri provenienti da Argentina, Croazia, Kenia, Ossezia del Nord, Occitania, Taiwan e Paraguay, più una quindicina di gruppi sardi. Saranno i protagonisti di “Sonos de ballu”, delle serate allo stadio Comunale dedicate al ballo e della grande sfilata di domenica sera. E in più stand di prodotti agroalimentari ittiresi e tanti eventi culturali collaterali legati alle tradizioni sarde che animeranno strade, piazze