Press "Enter" to skip to content

Censimento dell’ Agricoltura sarda. Oscar Cherchi ‘Dati essenziali per orientare la politica agricola’

Sono stati presentati questa mattina a Cagliari i dati statistici relativi ai molteplici aspetti dell'agricoltura e dell'allevamento in Sardegna. Il volume che li raccoglie, intitolato “Il 6° Censimento Generale dell'Agricoltura in Sardegna”, a giudizio dell'assessore dell'agricoltura Oscar Cherchi, è uno strumento indispensabile per avere a sempre a disposizione i dati di un decennio di rilevazioni statistiche essenziali agli addetti ai lavori per orientare la predisposizione del prossimo Programma di Sviluppo Rurale: "I dati censuari - osserva l'assessore – si prestano a molteplici considerazioni e forniscono un quadro utile a comprendere l’evoluzione globale dell'agricoltura sarda. Questo aiuta a comprendere, attraverso un attenta analisi dei risultati, come e dove è necessario agire per ottimizzare la produttività e la redditività delle aziende agro-zootecniche sarde contestualizzandole con il resto del Paese. Dai dati emerge una crescita dimensionale delle aziende, ma anche una marcata diminuzione del numero delle imprese.

Da notare anche un leggero aumento del numero dei giovani impegnati in agricoltura, anche se resta ancora troppo elevata l'età media degli imprenditori agricoli, con conseguente limitato ricambio generazionale. Per agevolare il ritorno alle campagne è necessario rendere questa attività più redditizia, ma anche snellire la macchina burocratica perché persiste il disagio verso un eccessiva macchinosità per l'accesso ai bandi delle diverse misure del PSR. Diventa quindi essenziale inserire queste due problematiche fra le priorità di intervento per rendere più  flessibile il prossimo Psr.

E’ emersa anche la diffidenza, per le nostre imprese, verso qualsiasi forma aggregazione, che invece sarebbe necessaria per ottimizzare i costi di produzione in modo di ridurre il gap con le realtà più organizzate e tecnologicamente più avanzate. In questo modo la Sardegna potrà essere più competitiva, come già lo è sul tema della qualità, anche sui prezzi’.