Press "Enter" to skip to content

Regione, turismo: lunedì A San Teodoro giornata formativa su web marketing

Fornire agli operatori del comparto ricettivo la conoscenza delle più efficaci leve dell’innovazione tecnologica per migliorare le performance della loro azienda. In quest’ottica l’assessorato regionale del Turismo ha organizzato per il prossimo lunedì 8 luglio a Puntaldìa (San Teodoro), una giornata formativa dal titolo ‘Turismi. Sollecitazioni Digitali’, con una serie di format, attivati in collaborazione con il Bto Educational (sezione formativa della Borsa del turismo online). Da ‘VisitSardinia’ a ‘Vision Sardinia’, tema generale dell’appuntamento, è lo sfondo che rappresenta la prosecuzione di vari appuntamenti, orientati anche alla promozione del Dms Sardegna (Destination Management System) e dedicati all’innovazione nel mondo del travel. Gli esperti del Bto presenteranno al pubblico di addetti del settore (iscritti al seminario) temi legati al turismo su web e social network: dall’appuntamento di San Teodoro scaturirà la definizione e la condivisione di una ‘vision’ da sostenere con azioni di comunicazione e marketing.

I lavori della giornata formativa saranno aperti dall’intervento dell’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi; seguiranno gli ‘speech’ di Roberta Milano, ‘co-founder’ di Bto Educational, sul tema del rapporto tra il viaggio e la rete, di Mikaela Bandini, che tratterà vari esempi di marketing digitale a sostegno di una destinazione turistica, di Miriam Bertoli, che porterà la testimonianza delle ultime tendenze su ‘internet, social & travel’, e di Mirko Lalli (innovazione e tecnologia nel travel). Sarà la volta poi del dibattito fra i relatori. Il seminario proseguirà nel pomeriggio con il coinvolgimento di ‘speachers’ e pubblico e con l’approfondimento tecnico ‘La cassetta degli attrezzi’ (condotto da Rocco Rossitto e Paola Faravelli): si parlerà anche di social network legati alla promozione.

In proposito, c’è da ricordare che in occasione nell’ultima edizione del Bto di Firenze, a fine novembre 2012, la Regione Sardegna aveva avuto il riconoscimento di una posizione d’eccellenza nel panorama nazionale della promozione turistica on line, specie sui canali social. Uno studio presentato in quell’appuntamento aveva evidenziato il terzo posto fra le regioni italiane per il numero di ‘engagement’ (ossia la somma dei ‘mi piace’, dei ‘post’ e commenti dei fan e degli ‘share’), sui principali social network, in particolare su facebook con la fan page dell’assessorato del Turismo ‘VisitSardinia’.

“Era stata un’attestazione – afferma l’assessore Crisponi – del fatto che nel campo della promozione via web ci stiamo muovendo da tempo nella direzione giusta. I nostri cardini, infatti, sono la collaborazione, l’integrazione dell’offerta e le nuove tecnologie: tutti elementi riuniti nel brand ‘Sardegna’. È questo lo spirito che accompagna, per esempio, la realizzazione del Dms: Regione, ‘stakeholders’ pubblici e privati, addetti del settore possono utilizzare uno strumento condiviso, capace di favorire la promozione e la gestione integrate dell’offerta valorizzando, nel contempo, destinazione Sardegna e specificità territoriali”.

DMS. ‘Destination management system’ è la piattaforma tecnologica di gestione della destinazione Sardegna, un sistema innovativo per la promozione e commercializzazione integrata dell’offerta turistica sarda, messo a disposizione dalla Regione e condiviso con gli operatori di settore (alloggi, ristorazione, infrastrutture di trasporto, servizi aggiuntivi, eventi e manifestazioni, ecc.), che permetterà di elaborare e proporre in forma aggregata proposte di vacanza nell’Isola ai vari target della domanda attraverso più canali di distribuzione, sia pubblici che privati.

Un’infrastruttura moderna in grado di migliorare la visibilità della destinazione Sardegna, l’accessibilità e la commercializzazione dei prodotti. Con il supporto e la supervisione di un organismo di gestione, il DMO (Destination management organization), gli operatori stessi alimenteranno la banca dati di contenuti. Le informazioni del data base saranno elaborate dal sistema per definire ‘pacchetti’ integrati e dinamici, presentati al turista attraverso il portale SardegnaTurismo e con una logica multicanale mediante siti di operatori aderenti e canali di distribuzione privati. Com