Da venerdì 28 giugno a domenica 7 luglio 2013, è stata ideata ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, una rassegna di 4 appuntamenti musicali che prevede un prezioso ed imperdibile appuntamento con uno dei capolavori assoluti della letteratura sacra ottocentesca: la Petite Messe solennelle per soli, coro due pianoforti e harmonium di Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 - Parigi, 1868), nell’esecuzione del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Marco Faelli. I ruoli solistici sono affidati al soprano Larissa Alice Wissel, al mezzosoprano Cecilia Bernini, al tenore Camillo Facchino e al basso Pierpaolo Gallina; l’accompagnamento musicale, invece, è affidato ad Andrea Mudu e Mayumi Ogawa (pianoforti) ed a Alessandro Dalmonte (harmonium).
La serata inaugurale della rassegna, venerdì 28 giugno alle 21, è prevista nella Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta di Cabras, per poi proseguire: mercoledì 3 luglio alle 21.30 nella Chiesa della Beata Vergine di Monserrato di Barisardo; giovedì 4 luglio alle 21 nella Cattedrale di San Pietro di Tempio Pausania; domenica 7 luglio alle 21.30 nel Parco della Musica di Cagliari.
La manifestazione ha una durata di un’ora e trenta minuti circa.
Cecilia Bernini - Laureata con lode in Biotecnologie all'Università degli Studi di Pavia, ha intrapreso lo studio del canto lirico, diplomandosi all'Istituto Musicale Vittadinì di Pavia sotto la guida dì Fernando Cordeiro Opa, con il quale tuttora si perfeziona. Ha approfondito il repertorio barocco con Lavinia Bertotti e quello italiano più recente al Laboratorio lirico sul Novecento di Forlì. Ha ricoperto il ruolo di Arsace/Demetrio in Demetrio di Mysliveček (ripresa in prima assoluta in forma di concerto a Pavia). Nel 2012 ha partecipato al Festival Urbino Musica Antica eseguendo cantate di Vivaldi ed alla Festa dell'Opera dì Brescia. Sempre in ambito barocco ha preso parte ad una serie di concerti in trio con tiorba e violino in Italia e a Londra, con un programma di arie d'opera e cantate di Bononcini, Caldara, Marcello, Steffani ed Alessandro Scarlatti. Collabora con l'ensemble di musica antica "Il Demetrio" diretto da Maurizio Schiavo, con il quale ha inciso, in prima esecuzione moderna, alcuni mottetti sacri di Hasse. Il suo repertorio sacro comprende, fra gli altri titoli, Krönungsmesse di Mozart, Stabat Mater e Confitebor tibi domine di Pergolesi, Stabat Mater, Gloria, Magnificat RV 610 e 611 e Nisi Dominus di Vivaldi, Stabat Mater di D'Astorga, Le sette ultime parole dì Nostro Signore sulla croce di Mercadante, Stabat Mater di Haydn, Via Crucis di Liszt.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.nCom