Press "Enter" to skip to content

Turismo – Cappellacci, sciogliere nodo trasporti per liberare potenzialità

Per liberare le potenzialità della Sardegna occorre sciogliere il nodo dei trasporti. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, intervenendo nel pomeriggio al convegno "Turismo: riportiamo da qui" a S. Teresa di Gallura.

"Per questo, dopo la sentenza dell'antitrust che ha dato ragione alla Sardegna circa l'esistenza di un cartello di armatori, ritengo fondamentale - ha aggiunto - proseguire sulla strada imboccata dopo il vertice di ieri con il ministro Lupi, che ha come traguardo finale il trasferimento delle competenze e delle risorse alla Regione Sardegna". Il presidente ha ricordato anche l'azione della Regione sul fronte dei trasporti aerei: "Con la tariffa unica costruiamo quella continuità tra territori che è fondamentale per garantire il diritto alla mobilità dei sardi e allo stesso tempo aprire alle nostre imprese mercati che al momento sono difficilmente raggiungibili".
Cappellacci si è soffermato altresì sul processo che la Giunta ha posto in essere per la revisione del Piano Paesaggistico Regionale: "Dopo aver compiuto la fase di ascolto e aver stipulato l'intesa con il Ministero, stiamo arrivando alla conclusione del percorso e al varo di un piano che tuteli l'ambiente, ma consenta allo stesso tempo alle imprese di operare in un quadro che garantisca la certezza del diritto.

C'è un altro aspetto - ha osservato il presidente - che è importante quanto quelli infrastrutturali: la possibilità di esercitare una politica fiscale che restituisca dinamicità alle imprese e non atrofizzi i consumi. Per questo, dopo aver drasticamente ridotto l'IRAP, il 24 giugno saremo a Roma per rivendicare il riconoscimento di una zona franca che consenta alla nostra terra di rialzarsi dalla macerie della crisi e inseguire la ripresa. Tutte queste misure - ha concluso il presidente - hanno un comune denominatore, che è la nostra sfida più ambiziosa: il superamento della condizione di insularità ". Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »