Press "Enter" to skip to content

Scienze della comunicazione, libri e cultura sotto le stelle

Domani, dalle 21, il corso Vittorio Emanuele ospita l’evento “Letti di notte”. Gli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Cagliari sono i “Virgilio” dei visitatori. Veterani e matricole, con l’ausilio di docenti e tutor, accolgono lettori grandi e piccoli, e li indirizzano nelle diverse iniziative ospitate nei centri commerciali e culturali del quartiere, dalla Mediateca e dai giardini pubblici. Tra le attività della movida culturale, letture da ascoltare a occhi bendati, spettacoli di magia e abilità, esposizioni di opere artistiche legate ai libri.

Libri e movida. Il Corso Vittorio Emanuele si trasforma in isola pedonale e ospita la manifestazione “Letti di notte – Librai e editori scatenati”. Un grande festival della lettura che coinvolge più di 250 librerie, biblioteche, musei, comuni e centri culturali di tutta Europa, con la presenza di 47 editori. Patrizio Zurru, libraio cagliaritano, è ideatore della iniziativa con gli editori Marcos y Marcos e l’associazione Palabanda edizioni.

“Letti di notte”, Confesercenti e Comune. L’iniziativa, patrocinata dal comune di Cagliari, ha colto nel segno anche per Confesercenti e Consorzio Camu. “Letti di notte” si propone come una nuova via per rinnovare la letteratura, la cultura e il desiderio di conoscere.