Press "Enter" to skip to content

Al via il G8 , Siria e crescita economica le sfide

Al summit che si apre oggi in Irlanda del Nord tema dominante sara la Siria. Il vertice sara infatti preceduto da un bilaterale fra Barack Obama e Vladimir Putin, che giunge pochi giorni dopo la notizia dell'ok di Washington ad armare i ribelli. Altro argomento chiave sara il lavoro. Su questo ha scelto di puntare il premier Enrico Letta, che vorrebbe impegni unitari contro la disoccupazione giovanile.

Primo incontro bilaterale fra Enrico Letta e Barack Obama. Il capo del governo italiano incontrera' il presidente Usa a margine dei lavori del G8 Lough Erne intorno alle 14, orario locale. Sempre oggi, dopo il pre-vertice fra i leader Ue, Letta incontrera' il premier canadese Harper.

Al summit che si apre oggi in Irlanda del Nord tema dominante sara la Siria. Attesa per l'incontro di questa sera tra il presidente americano Barack Obama e l'omologo russo Vladimir Putin, prima della cena di lavoro dei leader al G8 in Irlanda del Nord. Affronteranno temi di politica estera, tra cui in particolare la questione siriana, dopo che la scorsa settimana è arrivato l'annuncio che gli Usa inizieranno a fornire armi ai ribelli che si oppongono al presidente siriano Bashar Assad. Obama iniziera la sua permanenza in Irlanda del Nord a Belfast, dove terra un discorso sulla riconciliazione tra cattolici e protestanti, 15 anni dopo la firma dell'Accordo del venerdì santo nel 1998.

I leader del G8 che si incontrano oggi in Irlanda del Nord dovrebbero raggiungere un veloce accordo su riforme di commercio e fiscale, traendo ispirazione dal luogo che li ospita per risolvere i propri conflitti. Lo ha dichiarato il premier britannico David Cameron, dicendo di aspettarsi oggi un accordo formale per lanciare negoziati su un patto di libero commercio tra Europa e America del Nord.Questo riducendo le tariffe sulle esportazioni, ha aggiunto, in modo da promuovere lo sviluppo e la crescita su entrambi i lati dell'Atlantico.

A margine del G8 in Irlanda del Nord si tiene il primo contatto personale, dopo la formazione del nuovo governo italiano, tra il presidente del Consiglio Enrico Letta e il leader del Cremlino Vladimir Putin.

"I prossimi colloqui hanno lo scopo di garantire la continuità nel dialogo politico russo-italiano, dare impulso allo sviluppo della molteplice cooperazione", fa sapere la presidenza russa in preparazione del vertice. Il Cremlino intende "sincronizzare gli orologi su temi di attualità, bilaterali e internazionali".

Le parti intendono inoltre discutere il programma di contatti politici imminenti, compresa la preparazione dell'ottava sessione di consultazioni intergovernativa russo-italiana, presieduta dal presidente Putin e del premier Letta, con la partecipazione dei ministri dei due paesi. Sabato scorso nella visita a Mosca del ministro degli Esteri Emma Bonino è emersa chiaramente la disponibilità da parte italiana. Entro la fine dell'anno, si intende tenere anche la XIV sessione del Consiglio russo-italiano per la cooperazione economica, industriale, monetaria e finanziaria.

Per Mosca l'Italia è il quarto partner commerciale dopo la Cina, la Russia, i Paesi Bassi e la Germania. L'obiettivo principale, sul piano economico, come rilevato dal Cremlino, è il ripristino della dinamica positiva del volume del commercio bilaterale, che nel 2012 ha raggiunto 45,8 miliardi di dollari, pari a 0,5% in meno rispetto al 2011.