Press "Enter" to skip to content

Regione, turismo: al via sistema innovativo offerta sarda

È stata avviata la realizzazione della nuova piattaforma tecnologica di gestione della destinazione Sardegna. Nel primo incontro operativo con il ‘cluster’, ossia il gruppo dei primi iscritti al progetto, svoltosi oggi a Cagliari, dirigenti e funzionari di assessorato del Turismo e dell’agenzia Sardegna Ricerche hanno illustrato agli operatori del settore aderenti le linee guida del progetto regionale DMS (‘Destination management system’), sistema per la promozione e commercializzazione integrata dell’offerta turistica sarda.

La piattaforma DMS è un sistema innovativo messo a disposizione e condiviso dalla Regione con gli operatori isolani di settore (che vi aderiranno), che permetterà di elaborare e proporre in forma aggregata le proposte di vacanza nell’Isola ai vari target della domanda attraverso più canali di distribuzione, sia pubblici che privati. L’iscrizione degli operatori al ‘cluster’ di fornitori di servizi (alloggi, ristorazione, infrastrutture di trasporto, servizi aggiuntivi, eventi e manifestazioni, ecc.) è attualmente aperta e, per la fase di impianto del sistema, gratuita.

“L’unica strada percorribile per affrontare la crisi imperante è mettere assieme le forze – ha affermato l’assessore del Turismo Luigi Crisponi durante l’incontro – i nostri cardini sono la collaborazione, l’integrazione dell’offerta e nuove tecnologie: tutti elementi riuniti in un unico brand ‘Sardegna’. È questo lo spirito che accompagna la realizzazione del DMS: Regione, ‘stakeholders’ pubblici e privati, addetti del settore potranno utilizzare uno strumento condiviso, capace di favorire la promozione e la gestione integrate dell’offerta sarda valorizzando, nello stesso tempo, la destinazione Sardegna e le specificità territoriali. Non sarà un semplice strumento di booking, ma un’infrastruttura moderna in grado di migliorare la visibilità della destinazione Sardegna, l’accessibilità e la commercializzazione dei prodotti”.

Con il supporto e sotto la supervisione di un organismo di gestione, il DMO (‘Destination management organization’), gli operatori alimenteranno la banca dati di contenuti, che saranno elaborati nell’ottica della definizione di ‘pacchetti’ integrati e ‘dinamici’, presentati al turista attraverso vari canali.

L’unione degli operatori in un ‘cluster’, infatti, favorisce la partnership e la complementarietà di vari segmenti dell’offerta, combinandoli fra loro. Il sistema potrà gestire i dati di tutti gli operatori: i dati raccolti nel database saranno utilizzati per l’informazione e la promo - commercializzazione  tramite il portale SardegnaTurismo e con una logica multicanale attraverso i siti degli operatori aderenti ed i canali di distribuzione privati.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »