Da mercoledì 12 giugno a domenica 16 giugno 2013, è stata ideata ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, una rassegna di 3 appuntamenti musicali che prevede l’esibizione dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta dal giovane ed emergente Francesco Cilluffo, in tournée in Sardegna. Lo spettacolo prevede, in qualità di voce narrante, l’attrice Gisella Vacca che è anche l’autrice dei testi.
La serata inaugurale, mercoledì 12 giugno alle 21, è prevista al Teatro Eliseo di Nuoro, per poi proseguire, giovedì 13 giugno alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania e concludersi, domenica 16 giugno alle 20.30 alla Casa Ofelia di Sestu.
Il programma musicale, interamente dedicato alle celeberrime Sinfonie di Gioachino Rossini ed Ouvertures di Wolfgang Amadeus Mozart, prevede: Il flauto magico: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; L’Italiana in Algeri: Sinfonia di Gioachino Rossini; La clemenza di Tito:Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Così fan tutte: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; La Cenerentola: Sinfonia di Gioachino Rossini; Le nozze di Figaro: Ouverture di Wolfgang Amadeus Mozart; Il Barbiere di Siviglia: Sinfonia di Gioachino Rossini.
La rassegna si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna ed è realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna e le Amministrazioni Comunali di Nuoro, Tempio Pausania, Sestu
Francesco Cilluffo - Dopo essersi diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino e durante il completamento dei suoi studi a Londra, Francesco Cilluffo ha partecipato a masterclass con direttori d’orchestra quali: Michael Tilson Thomas (London Symphony Orchestra), Gianluigi Gelmetti (Accademia Chigiana di Siena) e Iván Fischer (Budapest Festival Orchestra). È stato finalista in diversi concorsi internazionali tra cui a Budapest ed alla Royal Opera House, Covent Garden, London. Ha lavorato come direttore d’orchestra assistente negli Stati Uniti (Lyric Opera di Chicago e Los Angeles Philharmonic) ed Europa (Gewandhaus, Lipsia, Danish Radio Symphony Orchestra e Danish Royal Opera House, Copenhagen, Teatro La Fenice di Venezia). Ha anche lavorato come insegnante di repertorio italiano alla Guildhall School of Music and Drama di Londra ed è stato maestro sostituto nei teatri di: Torino (Regio), Jesi (Pergolesi), Mantova, Livorno ed al Festival di Barga (Lucca). Francesco Cilluffo è stato direttore assistente di Rani Calderon in Simon Boccanegra di Verdi (Opéra du Rhin, Strasbourg) ed in Semiramide di Rossini (Danish Royal Opera House, Copenhagen), di John Mauceri (Danish Radio Symphony Orchestra) e di Lothar Zagrosek in Intolleranza 1960 di Luigi Nono (Fenice di Venezia). Tra i suoi recenti impegni figurano: Requiem di Mozart con l’Orchestra Filarmonica di Torino; una nuova produzione dell’opera The Servant di Marco Tutino al Teatro Rossini di Lugo (con la regia di Rosetta Cucchi); una nuova produzione di Le nozze di Figaro di Mozart al Byblos Festival; Requiem in do minore di Cherubini; Fireworks Music e Dettingen Te Deum e Anthem di Handel con l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Stefano Tempia di Torino; un concerto sinfonico per MITO Settembre Musica con l’Ensemble Europeo Antidogma; un Gala verdiano con la Scottish Opera di Glasgow; diverse produzioni per istituzioni quali: London City Festival, Saddler’s Wells, London Contemporary Dance School. Ha anche regolarmente diretto l’Orchestra del Master dei Talenti musicali della Fondazione CRT. Tra le sue apparizioni più recenti si ricordano: un concerto con il Requiem op. 9 di Duruflé e musiche di Mahler e Puccini con l’Orchestra Filarmonica di Torino (nell’ambito della sua collaborazione triennale con l’istituzione); Der König Kandaules di Zemlinsky al Teatro Massimo di Palermo; un ciclo di concerti con l’Orchestra Filarmonica di Santiago (Cile) con musiche di Rossini, Haydn e Mendelssohn e Das Lied von der Erde di Mahler (versione Schoenberg) al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Tra i prossimi impegni: a Como con una nuova produzione di Il Trovatore di Verdi per l’As.Li.Co. (già acclamata in una serie di recite in tour nei teatri storici della Lombardia); concerti con la ORT-Orchestra della Toscana per l’apertura del Festival Incontri in Terra di Siena ed a Santa Fiora in Musica. Aprirà la stagione 2013-2014 del Teatro Pergolesi di Jesi dirigendo L’Arlesiana di Cilea e dirigerà poi Cavalleria rusticana di Mascagni al Teatro Comunale di Sassari e una nuova produzione di Tancredi di Rossini per il Circuito Lirico Lombardo con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali, che toccherà i teatri di Pavia, Cremona, Como e Brescia.