Press "Enter" to skip to content

Un guardacoste delle Fiamme Gialle soccorre una barca a vela incagliata sul fondale sabbioso di Villasimius.

Alle ore 13.00 di ieri, quando l’equipaggio del guardacoste “G.204 Finanziere Garulli” del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari, ha individuato una barca a vela incagliata nel fondale della spiaggia di Campu Longu di Villasimius, con due natanti della zona che tentavano invano di disincagliare lo scafo.

Sono allora scattati i soccorsi degli uomini delle Fiamme Gialle.

La situazione, agli occhi del Maresciallo Coffa – Comandante del guardacoste - è apparsa immediatamente critica. Il mare di libeccio rischiava di spingere pericolosamente l’imbarcazione di 15 metri verso una scogliera semisommersa.  Quindi è stata effettuata una delicata manovra di avvicinamento per assicurare il cavo di rimorchio tra le due imbarcazioni, senza trasbordare le sei persone presenti a bordo, tra le quali anche un bambino di 4 anni. Nonostante il forte vento ed il basso fondale rendesse difficoltosa l’operazione di recupero, l’equipaggio del guardacoste è riuscito comunque a disincagliare la barca a vela da 20 tonnellate, a rimorchiarla in posizione di sicurezza e a scortarla nel vicino porto di Villasimius per verificare lo stato di salute di tutti gli occupanti.

Ai militari, lo skipper dell’imbarcazione italiana ha dichiarato: “l’improvviso peggioramento delle condizioni meteo ha generato la perdita dell’ancoraggio sul fondale sabbioso. La forte risacca ha poi scarrocciato la barca fino all’incaglio”. Ma grazie al tempestivo intervento dei finanzieri del comparto navale il tutto si è concluso solo con un forte spavento, senza danni alle imbarcazioni presenti sul luogo e, soprattutto, senza arrecare danni all’ambiente, scongiurando il pericolo d’inquinamento nel delicato ecosistema dell’Area Marina Protetta di Villasimius.

Sarà intensificata, durante la stagione estiva, l’attività in mare degli uomini del Reparto Operativo Aeronavale di Cagliari, volta principalmente al conseguimento degli obiettivi di polizia economico finanziaria.
Nel corso di tali attività, particolare attenzione sarà rivolta alla salvaguardia della vita umana in mare ed alla tutela dell’ecosistema marino, in sinergia con i mezzi navali delle Capitanerie di Porto della Sardegna.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »