Il 5 giugno 2013, ricorre il 199/o anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Quest’anno la ricorrenza è stata celebrata in modo estremamente sobrio, all’interno delle caserme, con la sola partecipazione dei militari in servizio ed in congedo.
Presso il Comando Provinciale di Oristano, il Ten. Col. Giulio Duranti, ha riunito il personale e, dopo aver dato lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica ai Carabinieri e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale, ha fatto il punto della situazione sull’Ordine e la Sicurezza Pubblica nella Provincia e sui risultati conseguiti dai suoi militari nell’anno trascorso:
L’andamento della delittuosità ha registrato un incremento complessivo del 12,9%. Per l’80% dei delitti commessi sull’intera Provincia, è l’Arma dei Carabinieri a procedere (nel periodo precedente, aveva invece proceduto sul 73,2% dei casi);
Nell’anno, non vi sono stati delitti particolarmente efferati (nessun omicidio); il numero delle rapine, e qui parliamo solo di quella parte dei reati per i quali ha proceduto l’Arma, rispetto alle 13 dell’anno precedente, è calato ad 8, per 7 delle quali l’Arma ha assicurato alla Giustizia gli autori, come lo scorso anno. Salgono dell’11% i danneggiamenti a mezzo incendio. Gli atti intimidatori ai danni degli amministratori sono invece diminuiti del 25%;
In netto calo il quantitativo di droga sequestrata, mentre è praticamente invariato il numero delle persone denunciate per detenzione e spaccio.
I furti sono aumentati del 20%, soprattutto quelli in abitazione (si tratta in genere di seconde case al mare, lasciate incustodite durante l’inverno) e negli esercizi pubblici, in particolare nei bar. Per altro, sono da ricordare gli importanti risultati dei Carabinieri delle Compagnie di Oristano e di Mogoro che, da gennaio, hanno individuato e arrestato o denunciato all’Autorità Giudiziaria i membri di tre bande dedite ai furti notturni nei bar e all’assalto ai videopoker.
In aumento anche le truffe, per le quali l’incremento ha raggiunto addirittura il 49%. Per contrastare il fenomeno, i comandanti di stazione dei diversi paesi della Provincia, con la gradita e responsabile collaborazione e partecipazione delle amministrazioni comunali e dei parroci, hanno tenuto numerose conferenze per sensibilizzare gli anziani, spesso vittime prescelte dei malintenzionati, sulle misure di autotutela da adottare contro ladri e truffatori.
Oltre all’attività repressiva, particolare menzione merita infatti anche l’attività preventiva, con quasi 66.000 mezzi controllati e circa 91.000 persone identificate, su oltre 24.500 pattuglie eseguite. Importanti inoltre le conferenze tenute nelle scuole della provincia per promuovere la cultura della legalità tra i più giovani (27 istituti scolastici coinvolti) ed i molteplici controlli svolti in collaborazione coi NAS negli esercizi commerciali e che hanno portato al sequestro di ingenti quantitativi di oggetti pericolosi poiché non conformi ai requisiti di sicurezza CEE (giocattoli e apparecchi elettrici);
Di rilievo, anche gli accertamenti su falsi invalidi che, truffando la collettività, percepiscono indebitamente le relative pensioni.
Tra le diverse operazioni di rilievo eseguite nei vari settori di interesse operativo nel corso dell’ultimo anno, ricordiamo:
Ottobre 2012 - un’operazione antidroga della Compagnia di Oristano ha consentito la scoperta di due serre con 90 piante di cannabis ed oltre due chili e mezzo di marijuana essiccata. 3 le persone arrestate;
Dicembre 2012 - il Nucleo Investigativo ha smantellato un’organizzazione specializzata nella ricettazione di autovetture, poi rivendute in Campania. 14 le persone denunciate 3 delle quali arrestate. Truffate diverse finanziarie e autosaloni della provincia. L’indagine ha consentito a numerosi reparti di Carabinieri e Polizia di fare luce su decine di truffe analoghe commesse dall’organizzazione in tutta Italia;
Gennaio 2013 – i carabinieri di Mogoro hanno arrestato 3 giovani che durante la notte avevano svaligiato i videopoker di un bar. Per gli spostamenti, tra l’altro, utilizzavano un’autovettura rubata.
Maggio 2013 – un’indagine della Compagnia di Ghilarza ha condotto all’arresto di 2 donne che, qualificandosi quali dottoresse della Asl, avevano truffato diverse persone anziane della zona.
Al termine della cerimonia sono state consegnate le onorificenze concesse dai vertici dell’Arma dei Carabinieri ai militari e reparti distintisi in particolari operazioni di servizio nel corso del 2010-2011:
1 encomio solenne (Maresciallo Luciano Mureddu, Comandante della Stazione di Mogoro);
7 encomi semplici (Marescialli Giuseppe Zara, Roberto Pinna. Mario Pontin, Gregorio Tondo, Brigadiere Pietro Fadda, Appuntati Massimiliano Nonnis e Francesco Zanata, tutti del Nucleo Operativo della Compagnia di Oristano);
3 encomi di reparto (Nucleo Investigativo del Reparto Operativo provinciale, Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ghilarza, Stazione Carabinieri di Tresnuraghes);
I premi sono stati consegnati dalla signora Maria Vitalia Cabiddu, madre del carabiniere Umberto Erriu, medaglia d’oro al valore civile, deceduto a Castel Maggiore (BO) il 20 aprile 1988, ucciso durante l’espletamento di un servizio di pattuglia dalla nota banda della Uno bianca. Com