Press "Enter" to skip to content

Peste suina, superare la fase commissariale affidando agli enti locali la gestione dell’emergenza

Superare la fase commissariale nella gestione dell’emergenza peste suina, affidando agli enti locali un ruolo da protagonisti e adottando azioni che incidano sull’intera filiera produttiva. A proporlo in Consiglio regionale è il gruppo Sardegna E’ Già Domani, con una mozione che ha per primo firmatario il consigliere de La Base, Efisio Arbau, e che è stata sottoscritta anche dal capogruppo, Mario Diana.

Arbau e Diana ricordano le difficoltà che il comparto suinicolo sta attraversando a causa della recrudescenza della epizoozia che si è avuta a partire dal 2012. “Alla luce della grave situazione”, rilevano i consiglieri, “dovrebbe essere opportuno mettere in campo azioni in grado di incidere lungo l’intera filiera, a completamento delle attività e delle azioni dell’Agenzia Laore, delle Aziende sanitarie locali e dell’Assessorato alla Sanità”. “Visti gli scarsi risultati”, proseguono i due, “si rende necessario un capillare intervento nel territorio, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali”.

 “Sarebbe opportuno”, è la proposta, “costituire dei comitati locali presieduti dai sindaci in sinergia operativa con le istituzioni locali, con i tecnici preposti all’Agenzia Laore, di concerto con gli allevatori e superare così i limiti della contingente fase di commissariamento”, arrivando anche a “modificare la legislazione regionale attuale”. Un discorso a parte riguarda la macellazione domestica, che “riveste un problema connesso” per cui “sarebbe opportuno stabilire regole e direttive” affinché possa essere esercitata in sicurezza e con gli adeguati controlli.

Arbau e Diana chiedono pertanto che il Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e gli Assessori regionali all’Agricoltura e alla Sanità, Oscar Cherchi e Simona De Francisci, trasmettano alle Commissioni consiliari competenti, entro un mese dall’approvazione della mozione, “una dettagliata relazione sullo stato del comparto suinicolo, con specifico riferimento agli aspetti normativi, economici e organizzativi, ai rapporti intercorrenti tra i componenti della filiera produttiva, nonché alle azioni portate avanti dalla Regione relativamente al contrasto dell’emergenza peste suina” e che procedano “agli atti propedeutici al fine di costituire i comitati locali”, per poter così “superare i limiti della contingente fase commissariale”.